Maggio dei Libri a Lissone: un mese di letture, laboratori e spettacoli per tutti

Dalla narrativa alla poesia, passando per laboratori creativi e spettacoli sensoriali
Lissone. Con l’arrivo di maggio, la città di Lissone accoglie anche quest’anno l’iniziativa nazionale Il Maggio dei Libri, un appuntamento annuale che celebra la lettura in tutte le sue forme. Organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la manifestazione giunge alla sua quindicesima edizione e, per il 2025, si concentra sul tema “Intelle(g)go”, un invito a considerare la lettura come uno strumento di crescita intellettuale e consapevolezza.
La Biblioteca Civica di Lissone ospiterà una serie di eventi, pensati per coinvolgere cittadini di ogni età, dai bambini agli adulti, con attività che spaziano dai laboratori creativi alla narrativa, dalle presentazioni di libri agli spettacoli sensoriali. Ogni evento si propone di stimolare la curiosità e il piacere per la lettura, evidenziando il libro come veicolo di crescita e comprensione del mondo.
Il calendario degli eventi: un mese di cultura per tutti
Il Maggio dei Libri a Lissone parte sabato 3 maggio con un laboratorio creativo per bambini e ragazzi, condotto dall’illustratrice Irene Penazzi, in collaborazione con la casa editrice Terre di Mezzo. Questo evento ludico-formativo sarà l’occasione per stimolare la fantasia e il racconto visivo dei più giovani.
Domenica 5 maggio, l’appuntamento è con la narrativa: lo scrittore Lorenzo Zumbo presenterà il suo libro L’isola tascabile nella Sala Polifunzionale della Biblioteca, offrendo un’opportunità di riflessione sulla scrittura come mezzo per raccontare se stessi e il mondo.
Il 10 maggio, spazio alla lettura accessibile con la presentazione del libro in CAA Balenga di Umberto Galli, pensata per promuovere l’inclusività attraverso la comunicazione aumentativa alternativa. Questo evento fa parte del percorso “Intelle(go) dunque sento”, che arricchisce ulteriormente il calendario.
Le mercoledì 14, 21 e 28 maggio, Emanuela Vezzoli condurrà un ciclo di incontri dedicati alla poesia, combinando teoria e pratica, per avvicinare il pubblico al linguaggio poetico e stimolare nuove riflessioni.
Tra creatività e inclusività: gli eventi speciali
Venerdì 23 maggio, l’inaugurazione della mostra delle copertine di libri realizzate dagli studenti delle classi quarte dell’IIS G. Meroni, darà spazio alla creatività dei più giovani, valorizzando il loro impegno e talento artistico.
Sabato 24 maggio sarà la volta dei più piccoli con lo spettacolo sensoriale Fiume di Voce, a cura di DelleAli Teatro, un’esperienza immersiva pensata per stimolare l’immaginazione e l’ascolto fin dalla tenera età.
Il mese si concluderà il 31 maggio con l’inaugurazione della seconda mostra delle copertine di libri, realizzata dagli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di I grado, nell’ambito del percorso We Share Books. L’evento sarà animato dalla Cooperativa La Pulce, con attività ludiche e letture per coinvolgere grandi e piccini.
Un’occasione imperdibile per scoprire il mondo della lettura
Il Maggio dei Libri a Lissone rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo della lettura, della cultura e della creatività, con eventi che rispondono alle esigenze di un pubblico variegato. Un mese ricco di stimoli per scoprire nuovi orizzonti e consolidare l’amore per la lettura in tutte le sue forme.