A Meda torna la Festa del Volontariato: una giornata che valorizza chi dona senza essere visto

22 aprile 2025 | 10:42
Share0
A Meda torna la Festa del Volontariato: una giornata che valorizza chi dona senza essere visto

L’evento di quest’anno è intitolato Volontari per Natura. Il nome scelto sottolinea il legame profondo tra l’impegno sociale e il rispetto per l’ambiente.

Meda. Torna l’attesissima Festa del Volontariato, in programma domenica 18 maggio al Parco Beretta Molla, dalle ore 10:00 alle 18:00. Il desiderio è consolidare l’impegno profuso sul tema dell’inclusione e della promozione dei valori del volontariato, pilastro di tutto il territorio. Un modo per dare spazio e visibilità a coloro che, instancabilmente, lavorano per sostenere, per dare, per aiutare anche senza essere visti.

L’evento di quest’anno è intitolato Volontari per Natura. Il nome scelto sottolinea il legame profondo tra l’impegno sociale e il rispetto per l’ambiente. In natura, così come nel mondo del volontariato, seminare bene, mettendoci costanza e amore, porterà ad un buon raccolto. Una metafora che rimanda al fare del contadino: colui che semina e che cura i primi germogli, con sguardi di cura ai cambiamenti delle sue piante. Dona disponibilità, ascolto e pazienza per poter vedere le gemme trasformarsi in frutti e raccolti rigogliosi. Queste azioni incarnano lo spirito del volontariato che continua a seminare, sostenere e proteggere, in attesa di nuovi raccolti.

A partire da questa edizione la Festa avrà il suo logo ufficiale. Il simbolo è il risultato di un concorso creativo che ha visto protagoniste due scuole del territorio: Istituto Terragni e Istituto Milani. Proprio quest’ultimo si è aggiudicato la vittoria ottenendo il 50,8% di preferenze dei voti da parte della Cittadinanza. Il loro progetto ha saputo interpretare i valori di solidarietà, comunità e partecipazione, rappresentando al meglio il volontariato a Meda. La giornata rappresenterà un importante vetrina anche per tutte le Associazioni di volontariato del territorio, che avranno l’opportunità di far conoscere le proprie attività e raccogliere nuove adesioni, in contesto festoso e partecipativo.

Festa del Volontariato: il programma completo

La giornata prevede un ricco programma di attività per tutte le età.

  •  10:30 – 11:30: presentazione delle Associazioni.
  • 11:30 – 18:30: street food.
  • 14:30 – 17:00: giro in pony.
  • 15:00 – 18:00: baby dance organizzato dall’IPC Milani, con laboratori creativi.
  • 14:00 – 18:00: caccia al tesoro organizzata dal CFP Terragni.
  • 15:00 – 16:00: intrattenimento con mascotte.
  • 15:00 – 17:00: performance di Tai Chi Chuan.

durante tutta la giornata ci saranno laboratori organizzati dalle Associazioni. L’ingresso è libero e gratuito.

Anche questa volta, tutti coloro che parteciperanno alla Festa, riceveranno la mappa indicante gli stand di tutte le Associazioni. Visitandole, si otterrà il loro timbro. Chi avrà tutti i timbri potrà ricevere il premio “Futuro Volontario per Meda.”

“La Festa del Volontariato rappresenta un momento fondamentale per la nostra Comunità. – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi alla Persona, Mara Pellegatta – Quest’anno abbiamo voluto valorizzare il legame tra volontariato e natura, due dimensioni che condividono i valori di cura, rispetto e crescita. Questo tema ci ricorda che prendersi cura degli altri e dell’ambiente che ci circonda sono azioni profondamente interconnesse. Siamo entusiasti del nuovo logo creato dagli studenti dell’Istituto Milani, che ci accompagnerà anche nelle prossime edizioni, testimoniando l’importanza del coinvolgimento dei giovani nel mondo del volontariato. – ha poi concluso – Con questa festa vogliamo valorizzare l’impegno di tante persone che quotidianamente dedicano tempo ed energie al bene comune. Invito tutti i Cittadini di Meda e non solo a partecipare numerosi il 18 maggio: sarà un’opportunità per conoscere le tante realtà che operano sul nostro territorio, mantenendolo vitale ed energico, ma anche per scoprire come ciascuno di noi possa contribuire, anche con piccoli gesti, a costruire una comunità più solidale e attenta ai bisogni di tutti.”