Meda: nuovi pini silvestri piantati dove una pineta fu abbattuta dal fascismo

28 aprile 2025 | 10:56
Share0
Meda: nuovi pini silvestri piantati dove una pineta fu abbattuta dal fascismo
I nuovi pini silvestri

Il Comune di Meda, in collaborazione con il WWF Insubria e il Circolo XX Settembre, ha scelto di rispondere alla storia con un gesto concreto per il verde cittadino.

Meda. A Meda, il 25 aprile 2025, è stato un giorno speciale per la Brughiera. In una cerimonia aperta alla cittadinanza, sono stati piantati quattro pini silvestri presso l’Oratorio Vecchio di via Santa Maria, un gesto simbolico che segna un passo importante verso la rinascita del territorio e la valorizzazione dell’ambiente. Questa iniziativa, che ha celebrato l’80° Anniversario della Liberazione, vuole ricordare e risarcire idealmente la storica pineta abbattuta durante il periodo fascista per far spazio all’industria bellica.

pini silvestri Meda

I pini: simbolo di speranza e memoria

La piantumazione dei pini non è stata solo un atto di memoria, ma un messaggio di speranza per il futuro. Il Comune di Meda, in collaborazione con il WWF Insubria e il Circolo XX Settembre, ha scelto di rispondere alla storia con un gesto concreto per il verde cittadino. Questi nuovi alberi non solo arricchiscono il paesaggio della Brughiera, ma rappresentano anche un simbolo di pace, rispetto per la Terra e tributo a tutti coloro che hanno lottato per la libertà. Durante la cerimonia, è stata posata anche la “prima pietra”, che suggella l’impegno di Meda verso la memoria storica e la sostenibilità ambientale.

pini silvestri Meda

Il frutteto e la nuova Vigna: un progetto di riqualificazione verde

Le celebrazioni sono continuate con l’inaugurazione di un nuovo frutteto e della nuova vigna nel giardino della Scuola Diaz, nella Valle dei Mulini. Un progetto che arricchisce ulteriormente la riqualificazione ambientale della zona e che ha visto la piantumazione di 68 piante da frutto, tra cui meli, peri, albicocchi, limoni e fichi, insieme a due filari di viti. Finanziato tramite i fondi del Bilancio Partecipato, il progetto rappresenta un esempio concreto di come la città stia investendo nel suo futuro verde.

Un impegno che coinvolge la comunità

Le celebrazioni hanno anche visto la “Festa dell’Albero in Fiore”, durante la quale sono state piantate nuove piantine di brugo, donate dal Comune di Meda. L’iniziativa, che prosegue il lavoro avviato con gli alunni della Scuola Diaz nel 2024, rafforza il legame della comunità con il verde e la natura, sensibilizzando le giovani generazioni alla cura dell’ambiente.