cronaca |
Cronaca
/

Vandali in azione nella notte: auto distrutta e sassi contro le case

22 aprile 2025 | 09:49
Share0
Vandali in azione nella notte: auto distrutta e sassi contro le case

Un atto di inaudita gravità ha sconvolto la tranquillità di Mezzago nella notte tra lunedì e martedì.

Mezzago – Un atto di inaudita gravità ha sconvolto la tranquillità di Mezzago nella notte tra lunedì e martedì. Le vie Gramsci e Biffi sono state teatro di un episodio vandalico allarmante: un’automobile è stata completamente distrutta e alcune abitazioni sono state colpite da lanci di sassi diretti contro finestre e balconi.

Un gesto violento e vile che ha colpito non solo i diretti interessati, ma l’intera comunità mezzaghese. La paura è tangibile tra i residenti, e la condanna da parte dell’amministrazione comunale è stata immediata e ferma: “Un gesto pericoloso e inaccettabile. Colpisce tutti noi. Il silenzio è complicità. Invitiamo chiunque abbia visto o sappia qualcosa a parlare, a denunciare.”

Mezzago, vandali in azione: sassi contro auto e case

L’amministrazione comunale, già al lavoro da tempo per rafforzare le misure di sicurezza urbana, ha annunciato che nel prossimo Consiglio Comunale, convocato per lunedì 29 aprile, verranno stanziati oltre 20.000 euro per il potenziamento dell’impianto di videosorveglianza. Un segnale forte, che arriva come risposta diretta anche a questo recente episodio.

Ecco nel dettaglio i luoghi interessati dai nuovi interventi di sorveglianza. Parco Giochi “I Cerchi” di via Biffi: luogo frequentato quotidianamente da famiglie e bambini, sarà dotato di nuove telecamere per scoraggiare atti vandalici e garantire maggiore sicurezza. Parcheggio rialzato “Le Mezze” in via Curiel: zona ad alta frequentazione, spesso soggetta ad atti di inciviltà, sarà finalmente monitorata. Portici di via Unione, di fronte al Barabba: punto di ritrovo giovanile dove saranno installate telecamere per prevenire comportamenti illeciti. Piazza Libertà: le telecamere esistenti, da tempo non funzionanti, saranno ripristinate e collegate alla centrale operativa per un controllo costante. Biblioteca Comunale: sarà dotata di un sistema completo di videosorveglianza interna, a tutela delle persone e dei locali, dopo che poche settimane fa era stato prontamente spento un principio di incendio nei bagni pubblici. Un episodio che ha fatto scattare l’allarme e confermato l’urgenza di maggiori tutele anche per gli spazi culturali.

Sicurezza partecipata: “Solo insieme possiamo proteggere Mezzago”

Il messaggio del Comune è chiaro: la sicurezza è una responsabilità collettiva. Accanto agli strumenti tecnologici e alla presenza delle forze dell’ordine, è fondamentale la collaborazione attiva dei cittadini. “Il silenzio è complicità” è più di uno slogan: è un invito concreto a rompere l’omertà, a non voltarsi dall’altra parte, a difendere insieme la vivibilità e la dignità della propria comunità.

Il Sindaco e la Giunta invitano i cittadini a partecipare al Consiglio Comunale del 29 aprile, dove saranno illustrate nel dettaglio le nuove misure, con l’obiettivo comune di costruire un paese più sicuro, vivibile e attento ai bisogni di tutti.

Il vandalismo notturno è un segnale da non sottovalutare, ma anche un’occasione per rilanciare un patto di cittadinanza attiva: solo unendo forze, risorse e volontà si può rispondere con fermezza e costruire una Mezzago più forte, più unita, più sicura.