Milano. Come muoversi in città con l’auto perfetta per sé senza acquistarla

Spostarsi in una grande città come Milano con un’auto di proprietà può essere più impegnativo di quanto immagini, per questo gli automobilisti scelgono il noleggio a lungo termine come soluzione flessibile e vantaggiosa.
Spostarsi in una grande città come Milano con un’auto di proprietà può essere più impegnativo di quanto si immagini: si pensi al traffico intenso, ai rischi di incidenti, ma soprattutto ai costi non indifferenti di manutenzione.
Ecco, se per il primo aspetto non si può fare molto, per gli altri si possono trovare soluzioni alternative di mobilità, che permettano di limitare le preoccupazioni e gli impegni. Sono sempre di più, infatti, gli automobilisti che scelgono il noleggio a lungo termine come soluzione flessibile e vantaggiosa. Tuttavia, ci si può domandare se nel noleggio a lungo termine si può scegliere l’auto su misura per le proprie esigenze. Proviamo a rispondere.
Perché scegliere il noleggio a lungo termine a Milano
Prima di tutto è bene individuare un servizio di noleggio auto a lungo termine a Milano affidabile e competente, che sia in grado di proporre contratti personalizzati: il capoluogo lombardo, infatti, richiede che un veicolo sia facilmente gestibile e maneggevole in centro, ma anche che sappia affrontare gli spostamenti sull’ampio hinterland.
Immaginando questo contesto, è possibile valutare i consumi, la potenza e la presenza di dispositivi antinquinamento avanzati (come ad esempio i sistemi Start&Stop o i motori ibridi). Inoltre, un servizio su misura deve essere ampiamente personalizzato a livello di configurazione auto, ma non solo: da concordare di comune accordo sono anche la durata del contratto, il chilometraggio annuo (se non lo si preferisce illimitato) e i servizi inclusi, in modo da non trovarsi costretti a sostenere costi imprevisti.
Come adattare l’auto alle caratteristiche di Milano
Milano è una città molto dinamica e in costante movimento. Se ci si sposta soprattutto in aree centrali e si desidera entrare nelle zone a traffico limitato con facilità, allora bisogna puntare su modelli compatti a basse emissioni (mild hybrid, full hybrid o elettrici), riducendo i costi di parcheggio e di carburante.
Se invece si ha bisogno di raggiungere frequentemente zone extraurbane, si può puntare su una berlina di media cilindrata o su un SUV compatto, magari dotato di motorizzazione ibrida plug-in per viaggiare in elettrico nei tratti più congestionati.
Infine, occorre anche considerare la facilità di parcheggio: veicoli di dimensioni più contenute hanno un vantaggio importante in città. Si deve infine prestare attenzione all’equipaggiamento tecnologico dell’auto, che dovrebbe disporre delle ultime funzionalità in fatto di assistenza, come i sensori di parcheggio o le telecamere posteriori.
Spese tutte incluse? I vantaggi burocratici del Noleggio a lungo termine
Tra assicurazione e tagliandi, l’auto di proprietà può creare voci di costo che non sempre vengono stimate in anticipo, ovvero al momento dell’acquisto. Con il noleggio a lungo termine, invece, la rata mensile include servizi come assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza H24 e soccorso stradale. Non ci sono, quindi, spese impreviste e si può con anticipo gestire il proprio budget mensile.
Un altro aspetto da considerare è che alla fine del contratto, si può cambiare modello senza essere costretti a comprare l’auto o preoccuparsi della svalutazione: il noleggio a lungo termine, in questo senso (e in base alla durata del contratto, che di solito non supera i 60 mesi), garantisce molta flessibilità, permettendo di prendere un nuovo modello, chiudere il contratto o prorogare quello che si ha già.
Questa grande libertà è uno dei vantaggi più apprezzati dagli automobilisti che amano avere sempre auto moderne e performanti, senza impegni burocratici.