cronaca |
Cronaca
/

Contrasto al traffico di rifiuti: sequestrato un autocarro e denunciate due persone

2 aprile 2025 | 18:44
Share0
Contrasto al traffico di rifiuti: sequestrato un autocarro e denunciate due persone

Un’importante operazione di contrasto al traffico illecito di rifiuti è stata condotta nella mattinata di oggi dalla Polizia Locale, che ha portato al sequestro di un autocarro e alla denuncia di due persone. 

Monza – Un’importante operazione di contrasto al traffico illecito di rifiuti è stata condotta nella mattinata di oggi dalla Polizia Locale, che ha portato al sequestro di un autocarro e alla denuncia di due persone. L’intervento è scattato intorno alle 10 in via Visconti, nell’ambito di un controllo stradale di routine. Gli agenti hanno fermato un autocarro cassonato che trasportava un ingente quantitativo di rifiuti e macerie, come riscontrato anche dalle immagini fotografiche acquisite durante l’accertamento.

Il conducente del veicolo, un cittadino straniero regolarmente presente sul territorio e munito di patente di guida, non è stato in grado di esibire il formulario di identificazione rifiuti, documento obbligatorio per il trasporto di materiali di scarto. Inoltre, dai controlli è emerso che né il veicolo né l’impresa proprietaria risultavano iscritti al registro degli operatori autorizzati al trasporto rifiuti, configurando così un grave illecito ambientale.

Monza: fermato un autocarro pieno di rifiuti

Per accertare la massa complessiva trasportata, l’autocarro è stato condotto presso la piattaforma ecologica, dove è stato riscontrato un sovraccarico rispetto ai limiti consentiti, in violazione dell’articolo 167 del Codice della Strada.

Sul posto è stato convocato anche il legale rappresentante dell’impresa, anch’egli straniero e residente in provincia di Milano. Entrambi sono stati quindi accompagnati presso il comando della Polizia Locale per ulteriori accertamenti e per la loro compiuta identificazione, dato che l’illecito rientra tra i reati previsti e puniti dal Testo Unico delle Leggi sull’Ambiente (D.Lgs. 152/2006).

A seguito degli approfondimenti investigativi, l’autocarro è stato posto sotto sequestro preventivo penale, mentre il titolare dell’impresa è risultato già indagato in passato per reati analoghi.

L’operazione rappresenta un importante segnale nella lotta al traffico illecito di rifiuti, un fenomeno che non solo danneggia l’ambiente ma altera anche il regolare mercato della gestione e dello smaltimento dei rifiuti.