Cinema e riflessione morale: al via la nuova edizione di “Visioni Etiche”

Organizzato dalla OMCeOMB, torna la rassegna con un nuovo ciclo di film che esplorano le sfide, le relazioni e i dilemmi etici.
Monza. Dopo il successo registrato dalla prima rassegna cinematografica “Visioni etiche. Esplorare la condizione umana”, organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza (OMCeOMB), il 16 aprile si inaugura un nuovo ciclo di film che esplorano le sfide, le relazioni e i dilemmi etici attraverso il linguaggio del cinema. La proiezione è prevista tutti i mercoledì, dalle 20:45, presso il cinema Capitol Anteo SpazioCinema.
Potenti strumenti per formare la mentalità e la cultura, i film sanno coinvolgere emotivamente il pubblico e far nascere riflessioni oltre l’immediatezza estetica. Legata al nucleo di un racconto, ogni pellicola, pur restando una narrazione singolare, è in grado di generare pensieri universali su temi filosofici e bioetici affrontando questioni morali e ponendo domande di senso che alimentano la dialettica tra il possibile e il necessario.
“La grande affluenza di pubblico e l’entusiasmo degli spettatori dimostra che ogni proiezione, indipendentemente dal valore artistico, è utile come stimolo speculativo, essendo il cinema un formidabile laboratorio del pensiero capace di mettere alla prova idee e ragionamenti in un contesto protetto, ma aperto al dialogo.” – ha sottolineato Carlo Maria Teruzzi, presidente OMCeOMB.

IL PROGRAMMA COMPLETO
Si parte mercoledì 16 aprile con l’acclamato “Perfect Days”, di Wim Wenders, durante il quale il regista esplora la poetica della routine, la solitudine e la dignità del lavoro, trasformando la semplicità quotidiana in un’esperienza cinematografica profonda.
Si prosegue mercoledì 21 maggio con “Io sono ancora qui” di Walter Salles. Un film che, affrontando gli anni di dittatura in Brasile, esplora il tema della memoria e dell’identità attraverso incontri e luoghi che riaffiorano come frammenti di una vita sospesa. Il ciclo si conclude mercoledì 11 giugno con “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, film girato clandestinamente dal regista che offre una potente riflessione sulla tensione tra autorità e ribellione, intrecciando magistralmente dramma familiare e contesto politico.
Per ogni proiezione l’ingresso è consentito agli iscritti all’OMCeOMB e a tutta la cittadinanza. Il costo di ogni biglietto è di 6,50 euro con acquisto direttamente in biglietteria o, in prevendita, accedendo al link che verrà comunicato indicativamente quindici giorni prima sul sito del cinema Anteo e da OMCeOMB. Ogni serata verrà introdotta e condotta dal dottor Raffaele Chiarulli, Docente di Linguaggi dell’Audiovisivo presso Università Cattolica del Sacro Cuore.

INFORMAZIONI
Per ogni proiezione l’ingresso è consentito agli iscritti all’OMCeOMB e alla cittadinanza tutta.
• Il costo di ogni biglietto è di 6,50 euro (anziché 9,00 euro); con acquisto direttamente in biglietteria o, in prevendita, accedendo al link che verrà comunicato indicativamente quindici giorni prima sul sito del cinema Anteo e da OMCeOMB.
• Il cineforum si svolgerà di mercoledì, con inizio delle proiezioni alle ore 20,45 presso Capitol Anteo spazioCinema.
• Introduzione e conduzione delle serate a cura del dottor Raffaele Chiarulli – Docente di Linguaggi dell’Audiovisivo presso Università Cattolica del Sacro Cuore.