La Villa Reale di Monza in viaggio musicale con il Chigiana Percussion Ensemble e la musica del Novecento

Il concerto dei Chigiana Percussion Ensemble offrirà agli spettatori un racconto sul rapporto fra l’ordine del tempo, la sua mobilità irrefrenabile e la posizione dell’ascoltatore al suo interno
Monza. Riflettori puntati sulla Chigiana Percussion Ensemble che, venerdì 4 aprile, arricchirà l’affascinante Sala degli Specchi della Villa Reale con un viaggio nella musica del secolo precedente. La serata, che fa parte dei Monza Music Meetings, ha come obbiettivo fare rete per favorire e facilitare la diffusione della cultura musicale attraverso l’esperienza, l’ascolto e la riflessione.
Per la prima volta nel capoluogo brianzolo il Chigiana Percussion Ensemble, gruppo di percussioni a organico variabile dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, si esibirà in due spettacoli: il primo alle ore 19:00 ed il secondo alle 21:00. Il programma sarà dedicato alla musica del Novecento. In scaletta brani di Philip Glass, uno degli alfieri del minimalismo americano, John Cage, Toru Takemitsu, Julia Wolfe, Lukas Ligeti, Giovanni Sollima, David Friedman e Dave Samuels ed infine Steve Reich.
Il concerto, diretto da Antonio Caggiano, offrirà agli spettatori un racconto sul rapporto fra l’ordine del tempo, la sua mobilità irrefrenabile e la posizione dell’ascoltatore al suo interno. Un concetto che per i compositori del ‘900 ha rappresentato il principale oggetto di interesse filosofico ed estetico.

Monza Music Meetings: i prossimi incontri
Gli eventi legati alla manifestazione, alla sua terza edizione, proseguiranno fino al 7 aprile.
Sabato 5 suoni e vivacità musicale invaderanno i quartieri e le vie di Monza grazie al progetto “L’importante è avere un piano”. L’idea è che la musica sia un mezzo potente per rigenerare i legami tra le comunità e per creare benessere attraverso gli scambi relazionali. Sempre sabato, nella Sala degli Specchi andrà in scena “Presenza reale”, dove due danzatrici si alterneranno, accompagnando i visitatori alla scoperta del palazzo settecentesco e dei preziosi saloni di corte.
La giornata di domenica 6 aprile si aprirà con le prove aperte dell’Orchestra Canova nella Sala degli Specchi della Reggia di Monza in vista del concerto di chiusura della manifestazione. Infine, per l’evento di chiusura ci si sposterà nel Duomo di Monza dove, lunedì 7 aprile , l’Orchestra Canova eseguirà lo Stabat Mater di Pergolesi e il Jesus’ Blood Never Failed Me Yet dell’inglese Gavin Bryars.
Programma completo e modalità di accesso: www.musicamorfosi.it e www.chigiana.org/mmm2025/