sanità |
Salute
/

Ospedale San Gerardo: donatori in aumento del 40% nei primi mesi del 2025

9 aprile 2025 | 12:54
Share0
Ospedale San Gerardo: donatori in aumento del 40% nei primi mesi del 2025

Un risultato che conferma e consolida un trend in costante crescita, frutto di un impegno pluriennale nella promozione della cultura della donazione.

Monza – Un segnale forte e concreto di solidarietà arriva dalla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, che in occasione della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti (in programma l’11 aprile), traccia un bilancio più che positivo sull’attività di donazione e prelievo.

Nei primi tre mesi del 2025, l’ospedale monzese ha già registrato un incremento del 40% nel numero complessivo dei donatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma e consolida un trend in costante crescita, frutto di un impegno pluriennale nella promozione della cultura della donazione.

Ospedale San Gerardo, a Monza più donazioni di organi: una crescita che salva vite

Nel 2024, il San Gerardo si è distinto tra le strutture regionali non sede di trapianto per la sua efficienza nel procurement di organi e tessuti, aumentando il numero di donatori totali più della media nazionale.

Particolarmente significativo l’aumento delle donazioni multiorgano (+17%), con un potenziamento importante anche delle donazioni a cuore fermo (DCD), che hanno raddoppiato i numeri (+100%) grazie all’uso di tecnologie avanzate come la circolazione extracorporea degli organi addominali.

Questa modalità, estremamente complessa, ha visto nel 2025 anche la prima donazione DCD di cuore, un traguardo che posiziona il San Gerardo tra i pochi centri in Italia capaci di gestire questo tipo di interventi.

new-dottori-sala-operatoria-freeweb

Donazioni di tessuti: boom +71%

Oltre agli organi, cresce in modo deciso anche la donazione di tessuti (+71%), con un aumento sia dei donatori esclusivi di tessuti, sia dei donatori multitessuto associati a organi (+12%).

Numeri in salita anche per: Donazione di cornee (+7%) nonostante le nuove soglie di età; Donazione di tessuto osseo da vivente (+60%), attraverso il prelievo della testa del femore durante gli interventi di protesi d’anca.

Un punto informativo per conoscere e capire

L’intera attività è coordinata dal COP (Coordinamento Ospedaliero di Procurement di organi e tessuti), che fa capo alla Terapia Intensiva Neurochirurgica e al Dipartimento di Neuroscienze. Per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza, il COP sarà presente venerdì 11 aprile con un punto informativo all’ingresso della Palazzina Accoglienza dell’ospedale.

Contro la disinformazione, serve dialogo

Nonostante i risultati, resta alta la percentuale di opposizioni alla donazione, un ostacolo spesso alimentato dalla scarsa informazione. Proprio per questo il San Gerardo prosegue anche sul fronte culturale, promuovendo momenti di confronto per favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza della donazione.