Monza, in Turchia l’Istituto Olivetti trionfa alla Gastro Erasmus Competition!

All’evento internazionale tre studenti e tre studentesse hanno conquistato quattro medaglie d’oro, tre d’argento e una di bronzo in diverse categorie.
Monza. “Nessuno è profeta in Patria”, afferma un famoso proverbio. Ma nemmeno all’estero è facile farsi apprezzare ed emergere. Soprattutto se ci si trova in un contesto internazionale dove ci sono 164 studenti provenienti da ben 16 nazioni. Eppure sei studenti delle classi quarte dell’Istituto professionale statale per i servizi dell’enogastronomia e commerciali “Adriano Olivetti” di Monza non si sono limitati a fare bella figura alla Gastro Erasmus Culinary International Competition che si è svolta a Side in Turchia.
All’evento culinario internazionale, dedicato a giovani talenti emergenti provenienti dal mondo del food scolastico, tra prove individuali e di squadra, infatti, hanno portato a casa un ricco bottino di quattro medaglie d’oro, tre d’argento e una di bronzo. Un risultato che migliora la prestazione dell’anno scorso e si inserisce tra le iniziative e i progetti promosse dall’Istituto di via Lecco.
I DETTAGLI
Gli studenti e le studentesse dell’Olivetti, guidati dallo chef Vincenzo Butticè, di fronte ad una giuria internazionale composta da otto esperti del settore, hanno saputo destreggiarsi nelle diverse categorie della competizione gastronomica.

In particolare le medaglie d’oro sono state conquistate da Alessandro Motta nella prova individuale Main Course, Christian Calvi nella prova individuale Fish, Emily Rasoira nella prova individuale Pasta, specialità a cui ha aggiunto anche il primo premio assoluto nella categoria pasta e, a livello di Team, sempre da Emily Rasoira insieme ad Anastasia Ceraudo e Noemy Errante.
Gli argenti, invece, sono andati a Noemy Errante per la prova individuale dessert, Anastasia Ceraudo per la prova individuale pasta e dal Team formato dagli alunni Alessandro Motta, Christian Calvi e Alessandro Cicala. Quest’ultimo è riuscito a portare a casa anche il bronzo nella prova individuale Fish.
IL COMMENTO DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA DELL’OLIVETTI
“Le medaglie ottenute dai nostri studenti e dalle nostre studentesse alla Gastro Erasmus Culinary International Competition, dove hanno lavorato contemporaneamente anche su sette postazioni in batterie anche di un’ora e mezza, sono frutto di una preparazione seria fatta di prove e masterclass – afferma la Dirigente scolastica dell’Olivetti, Renata Antonietta Cumino – prima della partenza per la Turchia è stata fatta una valutazione sulla scelta dei piatti e la strumentazione che in gran parte non è stato possibile portare dall’Italia”.
La seconda partecipazione dell’Istituto scolastico monzese alla competizione culinaria internazionale è stata preceduta anche da una scrupolosa selezione degli studenti partecipanti. “I nostri docenti hanno prima individuato due alunni per classe, ovviamente solo del settore cucina, quello coinvolto nell’evento in Turchia, poi una giuria interna ha scelto i tre ragazzi e le tre ragazze che avrebbero rappresentato la nostra scuola” aggiunge Cumino.

L’APPUNTAMENTO
Terminato, con successo, un impegno fuori dall’Italia, l’Olivetti è pronto a farsi coinvolgere in un’altra importante occasione legata all’ampio mondo del food. Il 28 e il 29 aprile, infatti, l’Istituto di via Lecco ospiterà alcune delle Finali diEmergenteChef, il format ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali che ha lanciato oltre un centinaio di nuovi talenti nell’olimpo Michelin.
In un’edizione speciale dell’evento, che celebra diversi anniversari a cifra tonda, all’Olivetti si sfideranno i concorrenti che aspirano al titolo di EmergentePizza e di EmergenteChef, mentre le prove di EmergenteSala andranno in scena alla Villa Reale di Monza dove si svolgeranno anche le premiazioni di un appuntamento che sarà condito anche da talk formativi sul futuro del settore food.

I PROGETTI
Nonostante l’anno scolastico stia andando lentamente verso la sua parte finale, all’Istituto di via Lecco diverse iniziative sono ancora in piena attività. Molte delle quali rientrano nell’ambito della formazione finanziata con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
“Oltre ai corsi dedicati al recupero delle competenze degli studenti e delle studentesse, abbiamo organizzato diversi appuntamenti per l’aggiornamento professionale dei docenti, ad esempio sull’intelligenza artificiale e a giugno ne avremo altri con esperti chef e del settore sala” annuncia la Dirigente scolastica Cumino.
“Inoltre abbiamo dedicato ben 18 moduli ai genitori su temi specifici quali i dolci di Pasqua e di Natale, la rosticceria palermitana, i vini e la panificazione – conclude – il prossimo 21 maggio in quale modo farà parte anche di questa attività formativa Cookaround, il nostro ormai tradizionale evento che vuole valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari dei Paesi stranieri“.