Inseguimento a Monza: fermato 40enne senza patente. Al via il progetto Mobilità Sicura MB

Un inseguimento e una denuncia: è quanto accaduto nella serata di sabato 29 marzo lungo la SP6 var a Monza, durante un posto di blocco organizzato nell’ambito del progetto Mobilità Sicura MB.
Un inseguimento e una denuncia: è quanto accaduto nella serata di sabato 29 marzo lungo la SP6 var a Monza, durante un posto di blocco organizzato nell’ambito del progetto Mobilità Sicura MB. Un’autovettura non si è fermata all’alt imposto dagli agenti, dando il via a una breve fuga terminata nei pressi dell’Ospedale San Gerardo, dove il conducente ha perso il controllo del mezzo dopo aver urtato un marciapiede.
Alla guida del veicolo si trovava un 40enne pluripregiudicato, già noto alle forze dell’ordine, a cui era stata revocata la patente. L’uomo è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e sanzionato secondo il Codice della Strada.
Mobilità Sicura MB: un progetto per ridurre gli incidenti
L’operazione rientra nel progetto Mobilità Sicura MB, avviato dalla Provincia di Monza e Brianza per contrastare il fenomeno degli incidenti stradali legati all’abuso di alcol e droghe. Grazie a un finanziamento di 100.000 euro, il programma prevede un’intensa attività di prevenzione, formazione ed educazione stradale, con particolare attenzione ai giovani tra i 16 e i 18 anni.
Più controlli e sensibilizzazione sul territorio
Il progetto vedrà la Provincia di Monza e della Brianza impegnata come ente capofila, affiancata per alcune attività da AIVIS (l’Associazione Italiana Vittime e Infortuni della Strada). Parteciperanno poi al progetto le Forze di Polizia Locale dei Comuni di Monza, Seregno, Meda e Limbiate, con le quali da tempo il Corpo provinciale porta avanti un lavoro di rete, più eventuali altri corpi che vorranno aggiungersi in corso di attuazione del progetto. I corpi di poliziache collaboreranno alla messa a terra del progetto svolgeranno qui un ruolo primario, sia nelle attività di informazione e formazione, sia nel supportare le attività di sorveglianza e di controllo della Polizia stradale.
Nei prossimi mesi, il progetto continuerà con nuove operazioni, incontri nelle scuole e campagne di sensibilizzazione, per diffondere una cultura della sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti legati all’abuso di sostanze.
I commenti
Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, ha espresso “grande soddisfazione per l’aggiudicazione di questo bando, che ci permetterà di rafforzare il nostro impegno sul territorio in materia di prevenzione all’incidentalità ed educazione stradale e civica. La sensibilizzazione della cittadinanza e in particolare dei giovani in tema di sicurezza stradale è per noi di fondamentale importanza: la sicurezza, infatti, si costruisce insieme, grazie all’educazione, alla consapevolezza e alla responsabilizzazione, ed è compito delle istituzioni favorire la diffusione di buone pratiche e, da ultimo, un cambiamento positivo nei comportamenti quotidiani degli utenti della strada”.
Il Vicepresidente MB con delega alla Polizia Provinciale, Claudio Rebosio, ha aggiunto: “Non posso che unirmi al Presidente nel portare le mie congratulazioni ai funzionari della Provincia MB e alla Polizia Provinciale MB che hanno lavorato al progetto, a cui aggiungo un ringraziamento ai corpi di Polizia locale che hanno già espresso la volontà di aderire alle iniziative proposte. Il lavoro è solo all’inizio, ma ricordo che la Provincia MB è sempre a disposizione del territorio per favorire attività in promozione della mobilità sicura”.
Tutte le attività legate al progetto Mobilità Sicura sul sito www.provincia.mb.it