Monza, allarme a San Biagio: auto “cannibalizzate” nella notte

Il quartiere San Biagio finisce nel mirino di bande specializzate nei furti d’auto. Non si parla di vetture rubate nella loro interezza, ma di veicoli “cannibalizzati” pezzo dopo pezzo, con danni ingenti per i proprietari.
MONZA – Il quartiere San Biagio finisce nel mirino di bande specializzate nei furti d’auto. Non si parla di vetture rubate nella loro interezza, ma di veicoli “cannibalizzati” pezzo dopo pezzo, con danni ingenti per i proprietari. A lanciare l’allarme, durante la seduta del consiglio comunale di lunedì 7 aprile, è stato Stefano Galbiati, consigliere della Lista Allevi. «Nelle ultime due settimane – ha denunciato Galbiati – sono state devastate almeno otto vetture, a cui sono stati sottratti componenti come fari, paraurti, specchietti e interi cruscotti. I proprietari hanno sporto regolare denuncia».
Secondo le segnalazioni raccolte, i furti avvengono nelle ore notturne, in vie residenziali dove le auto vengono parcheggiate lungo la strada. In uno dei casi, è stato notato un furgone bianco con le quattro frecce accese, fermo in mezzo alla carreggiata: potrebbe trattarsi del mezzo usato dai ladri per compiere i colpi, agendo con rapidità e disinvoltura.
Monza, auto cannibalizzate dai ladri di pezzi a San Biagio
Il fenomeno ha rapidamente innescato un’ondata di preoccupazione tra i residenti, molti dei quali hanno espresso timori crescenti per la sicurezza nelle strade del quartiere.
Galbiati ha chiesto all’amministrazione comunale di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nella zona, soprattutto durante le ore notturne, e di valutare l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza nei punti più esposti.
Monza nel mirino dei ladri d’auto
Negli ultimi mesi, Monza e alcuni comuni limitrofi hanno registrato un aumento di furti mirati di componenti auto, alimentando un mercato nero che colpisce in modo selettivo veicoli di fascia media e alta. Motori, centraline, airbag e navigatori sono tra i pezzi più ricercati.
L’episodio di San Biagio si inserisce quindi in un quadro più ampio, che richiama l’attenzione sulla necessità di interventi di prevenzione, pattugliamenti mirati e collaborazione attiva con i cittadini.