Monza, maxi sequestro: oltre 21mila decorazioni pasquali e 1.500 giocattoli non a norma

Piano d’azione “Easter games” – sequestro di oltre 23mila decorazioni e giocattoli pasquali, bigiotteria ed accessori di abbigliamento con marchio “CE” ingannevole ovvero non conformi agli standard di sicurezza.
Un “uovo di Pasqua” con oltre 21.000 articoli decorativi recanti una marchiatura “CE” ritenuta ingannevole. Questo il maxi sequestro della Guardia di Finanza di Monza che hanno scoperto migliaia di etichette non conformi agli standard previsti dalla normativa europea. E ancora 1.500 giocattoli, anch’essi non conformi alle norme sulla sicurezza, tra la merce esposta o stoccata in magazzino.
Monza, maxi sequestro di decorazioni per Pasqua
Tutti i prodotti risultavano fabbricati in Cina e detenuti per l’immissione sul mercato italiano, con evidenti rischi per la salute dei consumatori, in particolare dei bambini. I finanzieri hanno quindi proceduto al sequestro immediato della merce, disponendo inoltre la denuncia a piede libero del titolare dell’attività commerciale, il quale è stato deferito alla Procura della Repubblica di Monza per i reati di frode in commercio e ricettazione. Contestualmente, è stato segnalato alla Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi per le sanzioni amministrative previste.

Seveso e Cesano: bigiotteria e accessori modo irregolari
Ma l’operazione non si è fermata qui. Nell’ambito dello stesso dispositivo di controllo coordinato a livello provinciale, le Compagnie della Guardia di Finanza di Seregno eSevesohanno effettuato ulteriori accertamenti presso due attività commerciali rispettivamente situate a Giussano e Cesano Maderno. Qui, i militari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro amministrativooltre 350 articoli di bigiotteria e circa 200 accessori di moda (borse, pochette, beauty case), tutti privi delle indicazioni obbligatorie previste dal Codice del Consumo.
Anche in questi casi, i responsabili delle due attività sono stati segnalati alla Camera di Commercio per le sanzioni del caso.
Il Comando Provinciale delle Fiamme Gialle sottolinea che il contrasto alla diffusione di merci contraffatte o non conformi agli standard di sicurezza rappresenta una priorità assoluta, soprattutto in periodi festivi in cui cresce la vendita di prodotti destinati ai minori. “La tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, in particolare quelli più vulnerabili, come i bambini, è un obiettivo fondamentale – si legge in una nota del Comando – così come lo è garantire condizioni eque per tutti gli operatori economici onesti.”