Mobilità aziendale: i vantaggi del noleggio a lungo termine per veicoli commerciali

8 aprile 2025 | 13:03
Share0
Mobilità aziendale: i vantaggi del noleggio a lungo termine per veicoli commerciali

Il noleggio a lungo termine, per veicoli commerciali, consente alle aziende di utilizzare un mezzo per un periodo prestabilito, con un chilometraggio concordato, mediante il pagamento di un canone mensile fisso.

Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle soluzioni più innovative e vantaggiose per la gestione della mobilità aziendale, specialmente quando si parla di veicoli commerciali e furgoni.

Nel corso degli ultimi anni, questa formula ha registrato una crescita esponenziale in Italia, con un incremento del 36,6% nei primi nove mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo 732.716 contratti totali secondo i dati UNRAE.

Il noleggio a lungo termine per veicoli commerciali: cos’è e come funziona

Il noleggio a lungo termine (NLT) per veicoli commerciali consente alle aziende di utilizzare un mezzo per un periodo prestabilito (generalmente da 24 a 60 mesi) e con un chilometraggio concordato, mediante il pagamento di un canone mensile fisso che comprende numerosi servizi essenziali per la mobilità aziendale.

I servizi inclusi nel canone rappresentano uno dei principali punti di forza di questa soluzione e tipicamente comprendono: copertura assicurativa completa (RCA, furto, incendio, danni accidentali), manutenzione ordinaria e straordinaria (tagliandi, revisioni, riparazioni), assistenza stradale 24/7, gestione della tassa di proprietà e dei sinistri, con la possibilità di aggiungere servizi opzionali come il cambio pneumatici stagionale e il veicolo sostitutivo.

A differenza dell’acquisto tradizionale o del leasing, questa formula non prevede il trasferimento della proprietà del veicolo, eliminando così tutte le problematiche legate alla svalutazione del bene e alla sua successiva rivendita, aspetti particolarmente penalizzanti quando si parla di veicoli commerciali che subiscono un deprezzamento ancora più marcato rispetto alle autovetture.

La flessibilità contrattuale rappresenta un ulteriore vantaggio con opzioni personalizzabili per durata (dai 24 ai 60 mesi), chilometraggio (da 15.000 fino a 40.000 km/anno) e possibilità di sottoscrivere formule senza anticipo che consentono di avviare il contratto senza immobilizzare capitali, particolarmente apprezzate dalle piccole imprese e dai professionisti.

La scelta tra acquisto, leasing e noleggio dipende principalmente dal periodo di utilizzo previsto (per utilizzi oltre i 5 anni l’acquisto può risultare più conveniente), dalla disponibilità di capitale da investire e dalle esigenze di flessibilità operativa dell’azienda, con il noleggio che emerge come soluzione preferibile per chi desidera semplicità gestionale, certezza dei costi e veicoli sempre aggiornati.

Vantaggi economici e fiscali per le aziende

I benefici economici e fiscali rappresentano uno degli aspetti più rilevanti nella scelta del noleggio a lungo termine per i veicoli commerciali, specialmente per aziende e professionisti con partita IVA.

Il principale vantaggio risiede nella possibilità di dedurre integralmente i costi legati all’utilizzo dei veicoli commerciali, in particolare quelli immatricolati come N1 (autocarro leggero fino a 3,5 tonnellate), che consentono la deducibilità al 100% delle spese e la detraibilità totale dell’IVA, a differenza delle auto aziendali tradizionali per le quali esistono limitazioni significative alla deducibilità. Il risparmio sui costi di gestione è un altro elemento determinante, poiché il canone mensile fisso permette di eliminare tutti gli imprevisti finanziari legati alla manutenzione straordinaria o a eventuali sinistri, con una riduzione complessiva che può arrivare fino al 20% rispetto all’acquisto diretto, come evidenziano le analisi comparative tra le diverse formule di mobilità.

Se desideri approfondire i costi mensili, ti consigliamo anche di dare un’occhiata a questa pagina di Noleggioclick dedicata ai veicoli commerciali, dove avrai modo di visionare le moltissime opzioni disponibili.

La riduzione dell’immobilizzazione del capitale rappresenta un ulteriore beneficio strategico per le imprese, che non devono destinare risorse finanziarie significative all’acquisto dei mezzi ma possono invece investirle nel core business, migliorando così gli indici di liquidità aziendale e riducendo l’esposizione debitoria spesso necessaria per l’acquisto di una flotta.

Le polizze assicurative incluse nel canone garantiscono inoltre tariffe più competitive rispetto a quelle che un privato o un’azienda potrebbero ottenere individualmente, grazie al potere contrattuale delle società di noleggio che, gestendo grandi volumi, riescono a spuntare condizioni particolarmente vantaggiose, con il valore aggiunto che tali polizze hanno costi fissi per tutta la durata del contratto, indipendentemente da eventuali sinistri o perdite di classe di merito.

Il noleggio a lungo termine permette infine di eliminare completamente il rischio di svalutazione del veicolo, che rappresenta una delle voci di costo più significative nell’acquisto tradizionale: secondo le stime di settore, un veicolo commerciale perde circa il 50% del suo valore nei primi tre anni, un costo “nascosto” che nel noleggio viene completamente assorbito dalla società fornitrice del servizio.

Flessibilità e controllo dei costi aziendali

La prevedibilità finanziaria rappresenta uno dei pilastri fondamentali del noleggio a lungo termine per veicoli commerciali, consentendo alle aziende di pianificare con precisione i budget destinati alla mobilità grazie a un canone mensile fisso e omnicomprensivo che elimina le sorprese economiche legate ai costi variabili e imprevedibili tipici della proprietà di un veicolo.

La certezza della spesa permette ai responsabili finanziari di allocare con esattezza le risorse necessarie per l’intera durata del contratto, facilitando enormemente la gestione del cash flow aziendale e consentendo proiezioni economiche più accurate, elementi particolarmente apprezzati in un contesto economico caratterizzato da forte volatilità.

La personalizzazione del contratto rappresenta un ulteriore elemento di flessibilità, con la possibilità di modellare l’offerta in base alle specifiche esigenze operative dell’azienda: è possibile, infatti, calibrare con precisione la durata, il chilometraggio, l’eventuale anticipo e i servizi aggiuntivi, creando così una soluzione su misura che ottimizza il rapporto tra costi sostenuti e benefici ottenuti.

Particolarmente apprezzata è anche la flessibilità in itinere, con la possibilità di modificare i parametri contrattuali durante il periodo di utilizzo se le esigenze aziendali dovessero cambiare, ad esempio aumentando il chilometraggio previsto o aggiungendo servizi inizialmente non contemplati, un’opzione che spesso non viene adeguatamente comunicata ma che rappresenta un significativo valore aggiunto rispetto a soluzioni più rigide come il leasing.

La gestione semplificata della flotta costituisce un ulteriore vantaggio organizzativo, poiché l’azienda può delegare completamente tutti gli aspetti amministrativi e operativi legati ai veicoli (scadenze, manutenzioni, assicurazioni, bolli, emergenze) a un unico interlocutore, liberando risorse interne che possono essere riassegnate ad attività più strategiche e a maggior valore aggiunto per il business.

Il noleggio offre inoltre un notevole risparmio di tempo per le figure manageriali, che non devono più occuparsi di molteplici aspetti burocratici e logistici legati alla gestione dei veicoli, con la comodità di avere un unico referente e una sola fattura mensile per l’intera flotta, semplificando notevolmente i processi amministrativi e la contabilità aziendale.

Questa formula rappresenta davvero una soluzione vantaggiosa per aziende di ogni dimensione, offrendo un perfetto equilibrio tra flessibilità operativa, vantaggi fiscali e controllo dei costi.

Se stai valutando di rinnovare la tua flotta aziendale, questa formula merita sicuramente di essere presa in considerazione per ottimizzare la gestione della mobilità della tua impresa.