Non solo tulipani: 12 fioriture da vedere in Lombardia

Bucaneve, fiori di loto, rose, lavanda … se vi piacciono i fiori queste mete fanno per voi
Dove vedere le fioriture più spettacolari in Lombardia? Con l’arrivo della primavera, la regione si trasforma in un grande giardino a cielo aperto. Dai ciliegi in fiore di Milano ai campi di lavanda dell’Oltrepò Pavese, ecco una guida con 12 fioriture da vedere in Lombardia: un viaggio tra profumi e colori, perfetto per gli amanti della natura, della fotografia e delle gite fuori porta.
1. I ciliegi in fiore alla Collina dei Ciliegi – Milano
Nel quartiere Bicocca di Milano, la primavera regala uno spettacolo che ricorda il Giappone: la Collina dei Ciliegi si tinge di rosa tra marzo e aprile. Una passeggiata su questa collinetta regala panorami pastello e un’atmosfera sospesa nel tempo.
2. Il giardino segreto delle rose a Castello Quistini – Brescia
A Rovato, in Franciacorta, Castello Quistini apre le porte di un giardino botanico da fiaba. Tra aprile e maggio si possono ammirare oltre 1500 varietà di rose, peonie, ortensie e tulipani. Il labirinto floreale è perfetto per perdersi tra profumi antichi e colori intensi.
3. I campi di lavanda dell’Oltrepò Pavese – Pavia
A Godiasco, in provincia di Pavia, la lavanda cresce rigogliosa come in Provenza. La fioritura inizia in primavera e raggiunge l’apice tra giugno e luglio. I campi violacei sono ideali per scatti suggestivi e gite romantiche.
4. Le camelie e i glicini di Villa Carlotta e Villa Monastero – Como
Sul Lago di Como, i giardini storici di Villa Carlotta e Villa Monastero regalano fioriture mozzafiato. Da aprile a maggio si possono ammirare camelie, agrumi, glicini e rose in una cornice unica tra lago e montagne.
5. I narcisi e il roseto alla Villa Reale – Monza
Il parco della Villa Reale di Monza esplode di colori in primavera con un tappeto di narcisi bianchi e gialli. A maggio, il roseto interno si trasforma in un trionfo di fiori profumati, rendendo la reggia ancora più affascinante.
6. I fiori di loto sul Lago Superiore – Mantova
Tra luglio e agosto, il Lago Superiore di Mantova si trasforma in un giardino acquatico grazie alla fioritura dei fiori di loto, la più estesa d’Europa dopo il Giappone. I tour fluviali con i Barcaioli del Mincio sono un’occasione unica per ammirare questo spettacolo.
7. I gigli selvatici del Parco Valentino – Lecco
Nel Parco Valentino ai Piani Resinelli, in provincia di Lecco, sbocciano gigli rari come il giglio martagone e il giglio di San Giovanni, specie protette che colorano il paesaggio montano tra maggio e luglio.
8. Le rose del Roseto della Pace – Varese
A Induno Olona, nel Poliparco “Le Rivette”, si trova il Roseto della Pace, con oltre mille varietà di rose. Un museo a cielo aperto dedicato a questo fiore simbolo di bellezza e armonia.
9. I bucaneve nella Valle del Bitto e a Chiareggio – Valtellina
Con lo scioglimento della neve, in aprile, sbocciano i bucaneve (Crocus Albiflorus). I luoghi più suggestivi per ammirarli sono la Valle del Bitto di Albaredo e Chiareggio, circondati da vette ancora innevate.
10. Il Sentiero dei Fiori sul Pizzo Arera – Bergamo
Nelle Orobie bergamasche, il Sentiero dei Fiori collega il Rifugio Capanna 2000 al Lago Branchino. In estate sbocciano fiori rari come la linaria bergamasca e la sassifraga della Presolana, rendendo la camminata un’esperienza naturalistica unica.
11. Il parco-giardino di Villa Medici del Vascello – Cremona
A San Giovanni in Croce, Villa Medici del Vascello custodisce un grande parco all’inglese con piante secolari ed essenze pregiate. A pochi chilometri, il Parco del Tinazzo a Soncino incanta con il suo laghetto e le specie autoctone.
12. Le fioriture alpine del Parco Seradina-Bedolina – Valle Camonica
Capo di Ponte ospita il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina, dove la flora tipica delle Alpi si arricchisce di specie rare come il fico d’India Opuntia Compressa. Da non perdere anche il giardino botanico del Monastero di San Salvatore, ricco di erbe officinali.