Controlli straordinari nel Parco delle Groane: identificate 116 persone

Controlli capillari nell’area del Parco delle Groane da parte della Polizia di Stato e Polizia Locale
CESANO MADERNO – Controlli capillari nell’area del Parco delle Groane, dove la Polizia di Stato e la Polizia Locale di Cesano Maderno, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia e di un’unità cinofila antidroga della Questura di Torino, hanno messo in campo 24 operatori per un’operazione congiunta volta al contrasto della criminalità diffusa e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Le attività rientrano nell’ambito del potenziamento dei controlli territoriali, così come stabilito in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, e hanno interessato in particolare le zone boschive e urbane tra i comuni di Cesano Maderno e Ceriano Laghetto.
Parco delle Groane: controlli di Polizia di Stato e Polizia Locale, i numeri dell’operazione
Durante il servizio sono stati effettuati 7 posti di controllo lungo la SP134, con ispezioni mirate ai veicoli in transito, e sono state controllate tutte le vie d’accesso al Parco delle Groane da Cesano Maderno, compresa la stazione ferroviaria e i principali locali pubblici.
Complessivamente sono state identificate 116 persone, tra cui 85 cittadini italiani, 21 stranieri e 10 minori. Sono stati inoltre controllati 44 veicoli. Le unità cinofile hanno operato anche all’interno dell’area boschiva, per intercettare eventuali nascondigli di droga o situazioni sospette.
Prosegue l’azione interforze contro la criminalità nel parco
Numerose operazioni simili sono già state effettuate nei mesi scorsi, anche dall’Arma dei Carabinieri, e l’attività di contrasto proseguirà nelle prossime settimane, coinvolgendo progressivamente altri comuni della provincia di Monza e Brianza che rientrano nel territorio del Parco delle Groane.
Il Parco delle Groane, infatti, pur rappresentando una risorsa ambientale preziosa, è spesso finito sotto i riflettori per episodi di degrado e illegalità. Le forze dell’ordine, con queste operazioni, intendono restituire tranquillità e sicurezza al territorio e promuovere una presenza costante e visibile dello Stato.