
Con un investimento di 1,15 milioni di euro, l’impianto natatorio sarà più efficiente e moderno: nuovi spazi fitness, isolamento termico e accessibilità migliorata per un centro sportivo all’avanguardia.
La piscina “Pia Grande” di Monza è da tempo sotto i ferri per un importante intervento di riqualificazione. Il comune tramite una nota stampa ha fatto il punto sul progetto e sullo stato dei lavori che hanno accumulato ritardi e continui rinvii suscitando anche diverse polemiche (leggi qua).
Con un investimento di 1,15 milioni di euro, il progetto prevede nuovi spazi per il fitness, un solarium, una laguna esterna con giochi d’acqua, il miglioramento dell’isolamento termico e acustico, oltre a interventi strutturali per rendere la struttura più moderna e sostenibile. Un’opera che si aggiunge ai lavori già realizzati o in corso, per un valore complessivo di 1,56 milioni di euro, in parte finanziati dal PNRR.
IL PUNTO SUI LAVORI
Le opere già concluse sono: efficientamento energetico; sistemazione del manto di copertura con rinforzo delle travi; sostituzione dell’impianto luci di emergenza, del collettore principale dell’acqua fredda e delle uscite di sicurezza; realizzazione di una nuova pavimentazione del terrazzo. Sono ancora in corso di esecuzione le opere di riqualificazione dell’area esterna e del solarium. Sono state commissionate anche la redazione del certificato d’idoneità statica e la valutazione della vulnerabilità sismica.
Il PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PISCINA PIA GRANDE
L’impianto natatorio verrà sottoposto a un’ampia opera di riqualificazione per ridurre sprechi energetici e costi di gestione. Per migliorare l’efficienza energetica, si interverrà sull’isolamento dell’edificio. La copertura del tetto verrà coibentata con pannelli isolanti che proteggeranno l’edificio dalle variazioni termiche. Le pareti esterne verranno rivestite con un nuovo cappotto termico che ridurrà la dispersione del calore, migliorando anche l’isolamento acustico, mentre i vecchi serramenti saranno sostituiti con infissi di ultima generazione, capaci di migliorare l’isolamento termico e acustico e ridurre il consumo energetico.
Oltre all’aspetto energetico, il progetto prevede la creazione di nuovi spazi dedicati al fitness. Sarà realizzata una palestra alpiano superiore, nell’area di collegamento fra le due piscine. Al piano terra, verranno realizzati nuovi spogliatoi nell’area ad oggi dismessa, garantendo anche la piena accessibilità alle persone con disabilità.
LE TEMPISTICHE DEI LAVORI E L’INVESTIMENTO
L’intervento sarà messo a base di gara dopo la progettazione esecutiva, ora in fase di affidamento. Quando sarà disponibile il progetto esecutivo, sarà possibile comunicare la durata dei lavori.
Il progetto sarà finanziato da fondi del bando “Sport e Periferie 2024” per un totale di un milione di euro, a cui si aggiungono altri 150.000€ di cofinanziamento proveniente da risorse comunali. Il bando, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza urbana, l’inclusione sociale e il contesto ambientale attraverso interventi sugli impianti sportivi nelle periferie urbane.

“L’approvazione della convenzione per l’ottenimento dei fondi del bando – afferma l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti – rappresenta un passo fondamentale per la riqualificazione dell’impianto Pia Grande, un punto di riferimento per l’attività sportiva natatoria della città. Il progetto contribuirà non solo a migliorare le condizioni strutturali ed energetiche dell’impianto, ma offrirà anche nuove opportunità dando alla cittadinanza la possibilità di praticare ulteriori discipline sportive nell’impianto e favorendo le relazioni sociali e la crescita delle attività sportive a livello locale”.