celebrazioni |
Attualità
/

Polizia di Stato, 173 anni festeggiati in Villa Reale: emozione e orgoglio

10 aprile 2025 | 12:05
Share0
Polizia di Stato, 173 anni festeggiati in Villa Reale: emozione e orgoglio

Nella maestosa cornice della Villa Reale di Monza, si è svolta questa mattina una cerimonia intensa e profondamente sentita per celebrare il 173° Anniversario della Polizia di Stato.

Monza – Nella maestosa cornice della Villa Reale di Monza, si è svolta questa mattina una cerimonia intensa e profondamente sentita per celebrare il 173° Anniversario della Polizia di Stato. Una giornata non solo di festa, ma anche di memoria, riconoscimento e profonda gratitudine per chi, ogni giorno, sceglie di servire il Paese con coraggio e dedizione.

Le celebrazioni si sono aperte alle prime luci del mattino nel piazzale della Questura, dove il Questore di Monza e Brianza, Salvatore Barilaro, e il Prefetto Patrizia Palmisani, hanno deposto una Corona d’Alloro ai piedi del cippo commemorativo dedicato ai Caduti della Polizia di Stato. Un momento toccante, reso ancora più solenne dal silenzio carico di rispetto che ha avvolto il cortile. In quegli istanti, il pensiero è andato a chi ha perso la vita indossando una divisa che è molto più di un simbolo: è una promessa, è presenza, è servizio. È #essercisempre.

Il cuore della cerimonia si è poi spostato nel Salone d’Onore della Villa Reale, dove, davanti a numerose autorità civili e militari, sono stati letti i messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia Vittorio Pisani. Parole che hanno ricordato la centralità della Polizia nel garantire non solo la sicurezza, ma anche la tenuta democratica del nostro Paese.

Festa Polizia di Stato 2025

Grande commozione ha suscitato la consegna degli attestati al merito a donne e uomini in divisa che, con gesti concreti, hanno fatto la differenza: salvando vite, proteggendo i più fragili, intervenendo nei momenti più critici. Storie di ordinario eroismo, che non fanno notizia, ma che cambiano il volto del nostro vivere quotidiano.

A dare un valore ancora più profondo all’evento, l’inaugurazione della mostra “Per la Pace e la Giustizia”, dedicata all’Ambasciatore Luca Attanasio, originario della Brianza, assassinato in Congo nel 2021. I suoi ideali, il suo impegno sul fronte della cooperazione e della dignità umana, risuonano oggi come un esempio luminoso di cosa significhi essere servitori dello Stato.

All’esterno, tra bambini curiosi e famiglie, i mezzi storici e attuali della Polizia, insieme agli stand della Scientifica e della Stradale, hanno raccontato un altro lato della divisa: quello dell’educazione, della vicinanza e del dialogo con il territorio.

È stata una giornata che ha unito memoria e futuro, istituzioni e cittadini, servizio e speranza. Una giornata che ha ricordato a tutti noi che, grazie alle donne e agli uomini della Polizia di Stato, possiamo guardare al domani con un po’ più di fiducia.

Le parole del Questore

Il Questore della Provincia di Monza e della Brianza, Dott. Salvatore Barilaro, ha aperto l’evento con un discorso emozionante, nel quale ha sottolineato l’importanza della Polizia di Stato come pilastro fondamentale per la sicurezza e la libertà dei cittadini. “Esserci sempre”, ha dichiarato Barilaro, “è lo spirito della nostra missione”. La Polizia di Stato, ha aggiunto, continua a rinnovarsi per adattarsi ai cambiamenti sociali e rispondere efficacemente alle esigenze di sicurezza della comunità.

Un momento significativo della cerimonia è stato il ricordo del sacrificio del brianzolo Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia in Repubblica Democratica del Congo, e di Vittorio Iacovacci, militare dell’Arma dei Carabinieri, uccisi il 22 febbraio 2021 durante un attacco a un convoglio delle Nazioni Unite. Le loro storie, raccontate attraverso opere grafiche esposte durante l’evento, sono state presentate come esempi di dedizione e coraggio, valori che la Polizia di Stato cerca di incarnare ogni giorno.

173° anniversario della Polizia di Stato

Il Questore ha poi focalizzato l’attenzione sulle sfide odierne, in particolare il fenomeno del disagio giovanile, che si manifesta sempre più frequentemente con atti di violenza tra i giovani, spesso protagonisti di crimini brutali. I dati più recenti, ha sottolineato, evidenziano un allarmante aumento di reati commessi da minorenni, anche molto giovani. “La violenza tra i giovani è un fenomeno che ci preoccupa profondamente”, ha affermato Barilaro, sottolineando l’importanza di un’azione preventiva mirata, che coinvolga tanto le forze dell’ordine quanto le scuole e le famiglie.

La cerimonia ha messo in evidenza anche l’impegno della Polizia di Stato nella prevenzione della criminalità, con un focus particolare sulla violenza domestica e sul contrasto alle truffe, reati che continuano a preoccupare la comunità, in particolare quella degli anziani. La collaborazione con le amministrazioni locali e altre forze dell’ordine è stata sottolineata come fondamentale per garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze.

I premiati

ENCOMIO SOLENNE: Ispettore Maniglio Katiuscia, Agente Mangano Antonino, Assistente Maurizi Michele
“Evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, espletavano un’attività di soccorso pubblico traendo in salvo un uomo colto da infarto ed una donna intrappolata in un sottopassaggio allagato da un nubifragio”. Monza, 29 giugno 2022 e 24 luglio 2023

ENCOMIO: Sostituto Commissario Coordinatore Palma Dimitri Samir Lucano, Ispettore Sala Ivan, Sovrintendente Capo Poggiani Paolo, Assistente Capo Coordinatore Cavallo Pietro, Agente Scelto Mancuso Dario e Agente Tortorici Ivan
“Evidenziando spiccate qualità professionali ed intuito investigativo, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’applicazione di misure cautelari a carico di due soggetti responsabili di tentato omicidio, nonché con lo smantellamento di un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti e alle rapine.” Monza, da marzo 2023 a luglio 2024;

LODE: Sostituto Commissario Coordinatore Fiorillo Roberto, Ispettore Petta Alessandro, Assistente Capo Coordinatore Cristofalo Silvio, Assistente Capezzuto Florindo, Agente Altini Ilaria, Agente BembiFederico, Sovrintendente Capo Coordinatore in quiescenza Scaburri Osvaldo Innocente, Sovrintendente Tummolo Michel (ritira l’attestato la figlia minore Elena)
“Evidenziando capacità professionali, effettuavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’esecuzione di un’ordinanza cautelare a carico di due cittadini albanesi, responsabili di violenza sessuale e sequestro di persona, nonché con l’arresto di quattro individui, responsabili di traffico di sostanza stupefacente e detenzione illecita di armi, rapina e di numerosi furti in appartamento” . Monza, da aprile a luglio 2023;

LODE: Ispettore GRISI Riccardo Ricciardi, Vice Ispettore BARRETTA Antonio, Assistente Capo Coordinatore COMES Roberto, Assistente Capo Coordinatore PISCONTI Roberto, Assistente BARONI Giancarlo, Agente AVOSSA Giovanni, “Evidenziando capacità professionali, in occasione di una partita di calcio della serie “A”, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’individuazione di quattordici soggetti responsabili di possesso di oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale, con l’emanazione dei relativi provvedimenti DASPO. Monza, 10 dicembre 2023;

LODE: Sovrintendente Capo Bonutto Diego
“Evidenziando capacità professionali, individuava un soggetto resosi responsabile di furto, intrusione abusiva e danneggiamento ai danni di un istituto scolastico, che veniva deferito all’A.G”. Monza, 6 agosto 2023;

LODE: Agente Scelto Gagliardi Alessandro, Agente Giambertone CarloAndrea, Agente Piscardi Christian, Agente Demma Riccardo, “Evidenziando capacità professionali ed intuito investigativo, espletavano un’attività d’indagine, che si concludeva con il fermo del responsabile di omicidio volontario, furto in appartamento e lesioni aggravate, nonché con il salvataggio di tre persone rimaste bloccate da un incendio all’interno di un edificio”. Sesto San Giovanni e Monza, giugno 2018, luglio e febbraio 2024;

LODE: Assistente Capo Coordinatore Bossio Angelo, Assistente Capo Azzarito Andrea, Assistente Savino Michele, Agente Castronuovo Antonio
“Evidenziando capacità professionali espletavano un’attività di P.G. che si concludeva con l’arresto di due persone responsabili di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, rapina, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali”. Monza, giugno 2024 e febbraio 2025;

LODE: Assistente Capo Sorge Antonio, Agente Bottogliero Marco
“Evidenziando capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un soggetto responsabile di detenzione di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente”. Sesto S. Giovanni (MI), 4 novembre 2023.