i dati |
Cronaca
/

Monza: un anno di impegno della Polizia di Stato per la sicurezza del territorio

10 aprile 2025 | 14:00
Share0
Monza: un anno di impegno della Polizia di Stato per la sicurezza del territorio

 Un anno intenso e di straordinario impegno operativo quello trascorso per la Polizia di Stato della Questura di Monza e della Brianza.

Monza – Un anno intenso e di straordinario impegno operativo quello trascorso per la Polizia di Stato della Questura di Monza e della Brianza. Il bilancio relativo all’attività svolta nel corso del 2024 restituisce l’immagine di un lavoro costante, articolato e capillare a tutela della sicurezza pubblica, della legalità e della convivenza civile, in un contesto provinciale caratterizzato da rilevanti sfide sotto il profilo dell’ordine pubblico, della mobilità e del tessuto sociale.

polizia di stato monza

Sicurezza: un presidio costante sul territorio

Sono ben 17.314 le chiamate pervenute al numero unico d’emergenza 112 nell’arco del 2024, di cui 8.469 relative a interventi della Polizia di Stato. Una media di 47 chiamate al giorno, a testimonianza del costante dialogo tra cittadini e istituzioni, ma anche della fiducia riposta nei confronti delle forze dell’ordine.

A queste si aggiungono 215 servizi ordinari svolti con 120 pattuglie della Questura, affiancati da 58 servizi straordinari di controllo del territorio in ambito provinciale, effettuati con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine “Lombardia” della Polizia di Stato di Milano. Complessivamente sono stati impiegati 168 equipaggi.

Sul fronte dell’ordine e sicurezza pubblica, sono state disposte 1.880 ordinanze per servizi di ordine pubblico, con un impegno complessivo di 4.736 operatori di polizia. Si tratta di attività fondamentali per la gestione di eventi sportivi, manifestazioni, cortei e momenti di particolare criticità sociale o politica.

polizia di stato monza

Repressione dei reati: i numeri dell’attività investigativa

L’attività di contrasto alla criminalità ha portato alla ricezione di 1.666 denunce e querele, alla denuncia di 413 personee all’arresto di 84 soggetti, mentre 38.480 sono state le persone identificate e 6.599 i veicoli controllati.

Anche la Polizia Stradale ha svolto un ruolo di primo piano, con 7.563 violazioni al Codice della Strada accertate, 613 patenti ritirate e 447 carte di circolazione sequestrate. Le unità operative hanno effettuato ben 3.295 interventi di soccorso a automobilisti in difficoltà e 931 incidenti sono stati rilevati, di cui 4 con esito mortale e 385 con feriti. Da segnalare anche 188 infrazioni per superamento dei limiti di velocità, e una significativa attività di contrasto alla guida in stato di alterazione, con 406 violazioni all’art. 186 del CdS (guida in stato di ebbrezza) e 17 per l’art. 187 (guida sotto effetto di sostanze psicotrope).

polfer freeweb

Controllo delle aree sensibili: l’impegno del reparto ferroviario

Il Posto di Polizia Ferroviaria di Monza, operante sotto la direzione del Compartimento Lombardia, ha mantenuto un presidio costante delle stazioni e del traffico ferroviario. Sono stati 1.120 i treni scortati, con 12 arresti, 70 persone denunciate, 12 stranieri indagati per posizione irregolare sul territorio nazionale e 107 contravvenzioni elevate per violazioni al Regolamento di Polizia Ferroviaria. Un’attività fondamentale anche per contrastare la criminalità itinerante e per garantire la sicurezza dei pendolari e dei viaggiatori.

gran premio monza sicurezza questura

Prevenzione e misure di tutela: il lavoro silenzioso dell’Anticrimine

Grande attenzione è stata rivolta anche all’attività di prevenzione, attraverso l’applicazione di misure personali. Nel 2024, la Divisione Anticrimine ha emesso: 100 avvisi orali, 95 rimpatri con foglio di via obbligatorio, 64 D.A.Spo sportivi, di cui 13 con obblighi specifici, 3 D.A.Spo urbani, 7 divieti di accesso a locali pubblici per soggetti responsabili di spaccio, 42 “Daspo Willy”, ovvero divieti di accesso ai locali per soggetti autori di reati contro la persona

A queste si aggiungono 6 proposte di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, strumento essenziale per monitorare soggetti potenzialmente pericolosi per la sicurezza collettiva.

Protezione delle fasce deboli e disagio giovanile

Particolare rilievo ha assunto l’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili, che ha affrontato numerosi casi di violenza domestica e situazioni di disagio minorile. Sono stati: 24 gli affidamenti di minori stranieri non accompagnati, 28 gli ammonimenti ex art. 8 per atti persecutori, 82 gli ammonimenti ex art. 3 per violenza domestica, 39 le attività per disagio minorile, 30 gli accertamenti su minori scomparsi

Si tratta di dati che evidenziano una crescente attenzione verso le vittime, con un approccio sempre più orientato alla prevenzione e alla tutela, attraverso il rafforzamento delle reti di protezione e il coinvolgimento di enti e servizi sociali.

questura monza ufficio passaporti

Attività amministrativa e rilascio documenti

L’Ufficio Passaporti ha conosciuto un’attività senza precedenti, con 44.606 passaporti rilasciati nel 2024. Per far fronte all’elevata richiesta, sono state attivate aperture straordinarie e potenziati i turni degli operatori.

Non è mancato l’intervento sul fronte della sicurezza urbana con 11 provvedimenti di sospensione delle licenze a locali pubblici per motivi di ordine e sicurezza pubblica, ai sensi dell’articolo 100 del TULPS, spesso connessi alla somministrazione di alcolici a minori o a episodi di violenza verificatisi all’interno degli esercizi.

polizia questura Monza e Brianza

Immigrazione: più controlli e più efficacia

Nel 2024 l’Ufficio Immigrazione ha gestito carichi di lavoro molto elevati, in una provincia che conta circa 81.000 cittadini stranieri residenti. L’attività di contrasto all’immigrazione irregolare ha visto un incremento del 30% nei provvedimenti di espulsione e del 50% negli ordini del Questore a lasciare il territorio nazionale, con un’ulteriore crescita già registrata nei primi mesi del 2025.

Il 2024 si è rivelato un anno di grande impegno per la Polizia di Stato di Monza e della Brianza, che ha saputo affrontare le sfide quotidiane con professionalità, prontezza e spirito di servizio. Dalla gestione dell’ordine pubblico alla tutela delle vittime di violenza, dal contrasto alla criminalità diffusa fino all’educazione alla legalità, l’azione della Questura ha inciso in modo concreto sulla sicurezza della comunità. Un lavoro spesso silenzioso, ma essenziale, che ogni giorno rafforza il legame di fiducia tra cittadini e istituzioni.