cronaca |
Cronaca
/

Seregno: sette tra denunce e sanzioni per abbandono illecito di rifiuti

17 aprile 2025 | 11:03
Share0
Seregno: sette tra denunce e sanzioni per abbandono illecito di rifiuti

Sette tra denunce penali e sanzioni amministrative sono il bilancio di un’intensa attività di contrasto all’abbandono illecito di rifiuti portata avanti nelle ultime settimane dalla Polizia Locale di Seregno.

SEREGNO – Sette tra denunce penali e sanzioni amministrative sono il bilancio di un’intensa attività di contrasto all’abbandono illecito di rifiuti portata avanti nelle ultime settimane dalla Polizia Locale di Seregno. Grazie all’utilizzo di tecniche investigative avanzate, gli agenti sono riusciti a documentare numerosi episodi e ad identificare diversi responsabili.

In particolare, in via Resegone sono stati rilevati sei episodi di abbandono, tre dei quali hanno portato a denunce penali. Tra i denunciati, figura un 27 anni, residente in un altro comune, autore di due distinti episodi, e un altro uomo, classe 1976, anch’egli residente fuori Seregno e dipendente di una ditta di costruzioni.

Entrambi dovranno rispondere all’Autorità Giudiziaria per abbandono illecito di rifiuti, oggi reato penale anche se commesso da soggetti privati, come previsto dalla recente Legge 137/2023.

Oltre alle denunce, sono state elevate tre sanzioni amministrative per insozzamento della sede stradale (articolo 15 del Codice della Strada), a seguito del deposito di materiali direttamente sulla carreggiata.

Un ulteriore episodio si è verificato all’esterno della piattaforma ecologica di via Reggio, dove un cittadino seregnese, 54 anni, è stato individuato e denunciato per lo stesso reato.

L’amministrazione comunale ribadisce l’impegno nella tutela del decoro urbano e nell’attività di vigilanza ambientale, ricordando che l’abbandono dei rifiuti non solo degrada l’ambiente, ma oggi comporta conseguenze penali anche per i privati.

William Viganò, vicesindaco e assessore alla sicurezza “La Polizia Locale è sempre più impegnata nella repressione degli illeciti ambientali, in particolare gli abbandoni indiscriminati di rifiuti sul territorio. Come amministrazione abbiamo investito e continuiamo ad investire in mezzi e crescita professionale degli agenti. Siamo contenti di questi risultati, che però non consideriamo un punto di arrivo: siamo impegnati a migliorare sempre e a proseguire con determinazione il lavoro di controllo del territorio”