Politica |
Politica
/

Sottopasso di via Zeuner. Seveso Futura: “troppi silenzi, serve trasparenza”

12 aprile 2025 | 10:10
Share0
Sottopasso di via Zeuner. Seveso Futura: “troppi silenzi, serve trasparenza”

L’associazione chiede chiarezza all’Amministrazione e un confronto aperto in Consiglio comunale

Seveso. Seveso Futura torna a incalzare l’Amministrazione comunale sul cantiere del sottopasso di via Zeuner, un’opera strategica per la viabilità cittadina. Con un’interrogazione protocollata dal consigliere Giorgio Garofalo, l’associazione ha chiesto chiarimenti puntuali e trasparenza sullo stato dei lavori, denunciando i ritardi accumulati e l’assenza di aggiornamenti ufficiali.

“Dopo un avvio complicato, segnato dai problemi esecutivi riscontrati sul muro di via Brennero, il cantiere del sottopasso ha subito un rallentamento evidente”, afferma Garofalo. “A parte lo spostamento dei sottoservizi, da mesi l’area è ferma, mentre la città continua a subirne le conseguenze in termini di traffico, accessibilità e qualità della vita. È inaccettabile che il Consiglio comunale non venga aggiornato su un’opera così impattante”.

Sottopasso di via Zeuner: dubbi sul cronoprogramma e  “imprevisti geologici”

Al centro dell’interrogazione, depositata lo scorso 8 aprile, ci sono i contenuti di una comunicazione inviata da Ferrovie Nord il 13 marzo. Nel documento si parla di “imprevisti geologici” che avrebbero bloccato lo scavo della rampa del sottopasso su via Sanzio, con una conseguente proroga dei tempi: la fine dei lavori è ora prevista per la fine del 2026.

Un ritardo che solleva più di una perplessità. “Chiediamo se queste problematiche fossero davvero imprevedibili o se siano il frutto di carenze progettuali – continua Garofalo – visto che le indagini geologiche erano già state condotte in fase preliminare. Serve sapere se il progetto subirà modifiche, con quali tempi e con quali costi”.

Giorgio-Garofaloil consigliere Giorgio Garofalo

Richiesta di trasparenza e coinvolgimento del Consiglio

Seveso Futura chiede che il Comune renda pubblica la documentazione ricevuta da Ferrovie Nord e che venga convocata la Commissione Territorio per relazionare ufficialmente in Consiglio comunale. “Un’opera di questa portata deve essere accompagnata da una gestione trasparente, condivisa e costantemente monitorata dalle istituzioni locali”, si legge nel testo dell’interrogazione.

Il nodo del raddoppio ferroviario e del passaggio a livello di via Leoncavallo

L’interrogazione tocca anche il tema del raddoppio ferroviario verso Camnago. Secondo Seveso Futura, resta aperta la questione del passaggio a livello di via Leoncavallo, un collegamento fondamentale per la mobilità quotidiana.

“La sua eventuale chiusura avrebbe un impatto gravissimo sulla vita dei cittadini. Vogliamo sapere se l’Amministrazione ha ottenuto garanzie per il mantenimento di questo varco, come annunciato più volte”, aggiunge Garofalo.

“Cantieri efficaci e cittadini informati”

L’associazione chiede infine che il Comune eserciti un ruolo più attivo nei confronti di Ferrovie Nord e dell’impresa esecutrice, per ridurre i disagi e difendere gli interessi della città.

“I cantieri devono andare avanti in modo efficace e responsabile. È fondamentale garantire trasparenza, informazione continua e tutela della qualità della vita. Per questo continueremo a esercitare un’azione di vigilanza, anche in Consiglio comunale”, conclude Garofalo.