aziende |
Economia
/

STMicroelectronics, focus su Agrate: “Investimenti in espansione e trasformazione dei ruoli produttivi”

22 aprile 2025 | 19:00
Share0
STMicroelectronics, focus su Agrate: “Investimenti in espansione e trasformazione dei ruoli produttivi”

Durante l’incontro odierno presso Regione Lombardia, chiamato dall’Assessore Guido Guidesi, l’azienda STMicroelectronics ha illustrato dettagli del consolidamento del ruolo del sito produttivo di Agrate Brianza

Durante l’incontro odierno presso Regione Lombardia, chiamato dall’Assessore Guido Guidesi, l’azienda STMicroelectronics ha illustrato dettagli del consolidamento del ruolo del sito produttivo di Agrate Brianza, nell’ambito del programma finalizzato a ridisegnare la struttura produttiva globale di ST e a consolidare la posizione di leader globale nel settore dei semiconduttori.

Oggi il sito di Agrate è centro di ricerca tecnologica e di prodotto per applicazioni analogiche, digitali e smart power riconosciuto a livello mondiale. Inoltre, ospita laboratori di qualità e affidabilità, una linea pilota per il packaging, e gruppi di ricerca dedicati al testing e al packaging.

“Come già annunciato le scorse settimane, il programma di ST consolida l’attuale missione del sito di Agrate sulle tecnologie di potenza intelligente, sulla tecnologia mista analogico digitale e sui prodotti digitali e MEMS. L’impianto da 300 mm di Agrate, progettato e costruito secondo le tecniche più avanzate disponibili, continuerà ad espandersi con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento di ST per la produzione in grandi volumi per tecnologie smart power e a segnale misto. Il piano prevede il raddoppio dell’attuale capacità fino a 4.000 wafer a settimana (wafer per week, wpw) entro il 2027, con successive espansioni modulari che potranno portare la capacità fino a 14.000 wpw, in funzione dell’andamento del mercato. Con il crescente focus sulla produzione da 300 mm, l’impianto di Agrate da 200 mm si rifocalizzerà sui MEMS” spiegano dall’azienda.

Il programma prevede un’evoluzione delle dimensioni della forza lavoro e dell’insieme delle competenze richieste. Infatti, sistemi avanzati di produzione faranno spostare ruoli dai processi tradizionali che comportano compiti manuali ripetitivi a una maggiore attenzione al controllo di processo, all’automazione e alla progettazione.

ST ha ribadito il proprio impegno a gestire questa evoluzione attraverso importanti investimenti in formazione del personale funzionali a reskilling e upskilling, nonché con il supporto alla mobilità esterna su base volontaria, con un impegno costante a un dialogo costruttivo e negoziazioni con le parti sociali al fine di trovare soluzioni condivise.

Infine, nella stessa sede, l’azienda ha riconfermato che non è prevista nessuna modifica per gli altri siti ricompresi nell’hub di Agrate, tra cui il centro di Ricerca e Progettazione di Castelletto, la cui missione è confermata.