rugby |
Sport
/

Trofeo Carnevale 2025: a Velate trionfa il vero spirito del rugby

7 aprile 2025 | 11:04
Share0
Trofeo Carnevale 2025: a Velate trionfa il vero spirito del rugby

Successo confermato anche per la 43esima edizione del Trofeo Carnevale che ha riunito circa 500 piccoli rugbisti tra i 5 e i 12 anni.

Grande successo per la 43ª edizione del Trofeo Carnevale, andato in scena nel weekend del 5 e 6 aprile presso il centro sportivo di Velate. Organizzato dal Velate Rugby 1981, il torneo ha visto protagonisti tantissimi giovani atleti delle categorie minirugby, accolti da un’atmosfera carica di entusiasmo e partecipazione.

Trofeo Carnevale Velate Rugby

Non solo sport, ma anche condivisione e spirito di squadra: il Trofeo Carnevale si è confermato ancora una volta un appuntamento imperdibile per chi crede nei valori autentici del rugby. I piccoli rugbisti, circa 500 tra i 5 e i 12 anni delle 10 società protagoniste, si sono affrontati con grinta e lealtà, regalando emozioni in campo e sorrisi fuori dal rettangolo di gioco, sotto lo sguardo soddisfatto di accompagnatori, tecnici e famiglie.

Trofeo Carnevale Velate Rugby

Trofeo Carnevale: non solo rugby

Ma il Trofeo Carnevale non è solo rugby. È soprattutto condivisione, spirito di comunità e voglia di stare insieme. Lo staff del VR81lo sa bene: il loro impegno va oltre l’insegnamento tecnico del gioco, abbracciando i valori educativi e sociali dello sport. E così, tra una birra e una salamella, anche i simpatizzanti hanno trovato uno spazio dove sentirsi parte del club, creando legami che spesso vanno ben oltre il rettangolo di gioco.

“Il Velate Rugby 1981 ci tiene a ringraziare tutti i partecipanti e i volontari che hanno reso possibile questo evento, ringraziamo anche il Comune di Usmate Velate, la Polizia locale e la protezione civile che hanno dato il loro contributo all’evento – il commento della società biancoblù. – Ringraziamo anche la FIR e il CRL che sostengono il rugby in Italia e in Lombardia

Trofeo Carnevale Velate Rugby

Il Trofeo Carnevale non è solo un torneo così come il rugby non è solo un gioco: è una festa dello sport e dell’inclusione, capace ogni anno di unire generazioni diverse attorno a una palla ovale e a valori che resistono nel tempo.