Sociale |
Sociale
/

Un bastone elettronico per uno studente ipovedente: la donazione a Monza per il Lions Day

16 aprile 2025 | 11:07
Share0
Un bastone elettronico per uno studente ipovedente: la donazione a Monza per il Lions Day
La donazione

Un evento di solidarietà e cultura che ha coinvolto la comunità monzese, con iniziative a supporto di giovani e persone con disabilità

Monza. Domenica 13 aprile, piazza Roma e il Liceo Zucchi di Monza si sono trasformati in un grande palcoscenico all’insegna del volontariato e del servizio alla comunità. In occasione del Lions Day, i membri dei Lions Club di Monza e della Brianza, riconoscibili dai loro inconfondibili giubbotti gialli, hanno presentato alla cittadinanza le numerose attività che il movimento porta avanti a livello locale, nazionale e internazionale.

A inaugurare l’evento, coordinato da Sergio Pozzi, sono stati il sindaco di Monza Paolo Pilotto, l’assessore alla Cultura di Solaro Francesca Tramarin e il primo vice governatore Lions Lorenzo Terlera, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e associazioni di volontariato.

Lions Day a Monza

Prevenzione e salute al centro

Tra i momenti più significativi della giornata, l’iniziativa del Lions Club Vimercate che ha permesso di effettuare gratuitamente un centinaio di test della glicemia all’Arengario. Un piccolo gesto di prevenzione che ha consentito di individuare diversi casi con valori fuori norma, sensibilizzando sul tema del diabete.

Spazio anche all’assistenza per non vedenti: è stato donato un Bastone Elettronico Lions (BEL) a un giovane ipovedente di 21 anni. L’ausilio, che permette di percepire ostacoli fino a 8 metri di distanza, è stato presentato con una dimostrazione pratica curata da Pasquale Cammino. Presente anche un cucciolo di Labrador destinato a diventare un futuro cane guida.

Cultura e solidarietà

Grande successo per la biblioteca a cielo aperto con centinaia di libri donati ai passanti: un’iniziativa semplice ma efficace per diffondere il piacere della lettura e offrire un rifugio emotivo contro la solitudine. I Lions hanno inoltre illustrato i numerosi progetti attivi nel mondo, dalla costruzione di pozzi d’acqua in Africa, all’impegno contro la violenza di genere, fino all’adesione al progetto “Alberi per salvare il pianeta”.

I giovani ambasciatori della pace

Uno dei momenti più emozionanti è stato il concorso “Un poster per la Pace”, allestito presso il Liceo Zucchi: oltre 1700 opere provenienti da 20 istituti scolastici, tra cui una struttura ospedaliera. Le opere sono state premiate dal Vice Governatore Terlera, affiancato dal sindaco Pilotto e da Angelo Mauri, promotore della mostra. I disegni, ha sottolineato Pilotto, sono la prova che “la pace si costruisce giorno per giorno, con la cultura, la comprensione e il rispetto reciproco”.

Musica ed emozioni

Ad arricchire la giornata, le note del maestro Francesco Cisco e la performance del Gruppo Bandistico Attilio Rucano, diretto dal maestro Pietro Martinoli, che ha regalato al pubblico emozionanti brani tratti dalle colonne sonore di film celebri come Mission, Il Re Leone e The Blues Brothers, oltre all’inno ufficiale “The Lion March”.

Un messaggio che resta

La manifestazione si è conclusa nella solennità del Duomo di Monza, con la partecipazione alla Messa della Domenica delle Palme. Durante l’omelia, Monsignor Marino Mosconi ha richiamato il vero significato del servizio: non un gesto occasionale, ma uno stile di vita. Un augurio che ben rappresenta lo spirito dei Lions, impegnati ogni giorno al servizio della comunità.

Lions Day a Monza

Un bilancio più che positivo per una giornata che ha saputo unire istituzioni, associazioni e cittadini in un’unica grande festa di solidarietà.