Cerimonia |
Cultura
/

Un tesoro nascosto riapre al pubblico: il nuovo volto del Giardino storico di Villa Sottocasa

6 aprile 2025 | 23:33
Un tesoro nascosto riapre al pubblico: il nuovo volto del Giardino storico di Villa Sottocasa

Il giardino, progettato dall’agronomo Giovanni Sala e dallo studio LAND Italia, dal quale è possibile accedere al Parco Sottocasa, ha una superficie di 27mila 800 metri quadri e vanta la presenza di 52 specie arboree tra cui aceri, agrifogli, tigli, e soggetti arborei secolari.

Vimercate. Tanti i cittadini che nella soleggiata mattinata di sabato 5 aprile si sono ritrovati nella Corte d’onore di Villa Sottocasa, luogo simbolo della città dove ha sede anche il MUST, museo del territorio. L’occasione, l’inaugurazione di un nuovo spazio verde aperto tutto l’anno alla cittadinanza, il Giardino storico di Villa Sottocasa, tenutasi alla presenza di autorità e cittadini presso la Corte d’onore della Villa.

Un luogo rimasto trascurato e inutilizzato per decenni ma che grazie al sostegno di 2milioni di euro di fondi PNRR, è tornato a nuova vita. Il giardino, progettato dall’agronomo Giovanni Sala e dallo studio LAND Italia, dal quale è possibile accedere al Parco Sottocasa, ha una superficie di 27mila 800 metri quadri e vanta la presenza di 52 specie arboree tra cui aceri, agrifogli, tigli, e soggetti arborei secolari con caratteristiche di monumentalità.

Giardino villa Sottocasa Vimercate

“La realizzazione di questo progetto è stata possibile anche grazie al lavoro degli uffici, attraverso il quale abbiamo potuto usufruire di due milioni di euro di fondi europei – racconta Sergio Frigerio, assessore alla Cura della città di Vimercate. “Sono 185 le piante che sono state potate all’interno del giardino, che già erano esistenti, sono state fatte 57 nuove piantumazioni, 2032 nuovi arbusti piantati e 9963 per quanto riguarda le nuove specie erbacee e fiori inseriti. A causa del ritardo della primavera, molte fioriture purtroppo sono un pò indietro ma nei prossimi mesi avremo il risultato definitivo. In fondo, nella zona sinistra, è stata prevista una zona d’orti didattici e inclusivi: abbiamo un accordo con ASST e CPS per la cura di spazi a supporto terapeutico e riabilitativo per le persone con disabilità psichiche”.

Giardino villa Sottocasa VimercateDa sinistra l'assessore Sergio Frigerio e il sindaco di Vimercate Francesco Cereda al taglio del nastro

“Il giardino è direttamente collegato con con il Parco Sottocasa – spiega il sindaco di Vimercate Francesco Cereda. “Questo ci permetterà di collegare, all’interno di un percorso verde e ciclopedonale, il centro della città con il centro sportivo di via Degli Atleti, un percorso a disposizione di tutti i cittadini. La riapertura del giardinoè un ulteriore tassello del lungo percorso di riqualificazione di questo spazio, tra i nostri obbiettivi già in campagna elettorale,che è cominciato una ventina d’anni fa con la riqualificazione dell’Ala-Sud, che adesso ospita il museo del MUST. In futuro progettiamo di restaurare anche il corpo centrale della Villa, che già è stata oggetto di interventi negli ultimi due anni, per quanto riguarda le facciate”.

Giardino villa Sottocasa Vimercate

Il giardino, in seguito alle trasformazioni effettuate nel XIX secolo, ha assunto una veste definitiva che lo fa appartenere alla scuola dell’architettura paesaggistica all’inglese, dove la suddivisione delle varie zone vede un’alternanza di aree a prato e angoli boscosi.

Camminando lungo i vialetti verso Parco Sottocasa, grazie al prolungato stato di semiabbandono del parco e nonostante gli interventi di riqualificazione, è possibile osservare angoli quasi del tutto naturali in cui si conserva il sottobosco delle foreste primigenie padane, con specie autoctone tipiche dell’ambiente ombroso come il Pungitopo, il Sigillo di Salomone, la Pervinca, il Carice di bosco e la viola silvestre.