Un torneo per non dimenticare: il Memorial Dennis Innocentin torna con 16 squadre U13 d’eccellenza

Dal 1° al 4 maggio il Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio ospita la 29ª edizione: in campo i giovani talenti delle migliori società italiane
Anche quest’anno, nel weekend del 1° maggio (1-4 maggio), il Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio ospiterà il prestigioso Memorial Dennis Innocentin, giunto alla sua 29ª edizione. Sedici squadre della categoria Under 13 si sfideranno in uno dei tornei giovanili più apprezzati del panorama nazionale, intitolato alla memoria di un grande atleta e simbolo della pallacanestro brugherese.
A difendere il titolo conquistato lo scorso anno sarà la Blu Orobica Bergamo, vincitrice dell’edizione 2024. A contenderglielo ci saranno alcune tra le società più titolate e promettenti del panorama cestistico italiano, tra cui:
CGB Brugherio (organizzatrice e padrona di casa), Basket Cernusco, APL Lissone, ABA Legnano, Polisportiva Caluschese, Pallacanestro Brescia, Basket Bernareggio, Progetto Giovani Cantù, Olimpia Milano, Dolomiti Energia Trento, Pallacanestro Aurora Desio, Basket Seregno, Pallacanestro Urania, Orzi Basket Orzinuovi, Hub Basketball Sempione
Un parterre di altissimo livello, che mescola storiche realtà di Serie A a vivaci scuole cestistiche territoriali, per un evento che negli anni ha visto emergere futuri talenti del basket nazionale e internazionale.
Un tributo a Dennis Innocentin
Il torneo è intitolato a Dennis Innocentin, atleta simbolo per la Polisportiva CGB e per tutto il movimento cestistico lombardo. Nato il 26 marzo 1961 a Fossalta di Portogruaro, si trasferì da piccolo a Brugherio, dove iniziò a giocare a basket nel 1973 proprio con il CGB.
Atleta straordinario, alto e coordinato, attirò ben presto l’attenzione delle grandi società: nel 1977 entrò a far parte della Pallacanestro Cantù, dove visse il suo periodo d’oro sotto la guida di coach Taurisano e poi di Valerio Bianchini. Nella stagione 1981-82 disputò oltre 800 minuti in campionato e giocò anche la Coppa dei Campioni. Nello stesso anno, arrivò l’esordio in Nazionale contro la Jugoslavia.
Dal 1987 fino al termine della sua carriera militò nell’Aurora Desio. Denis ci lasciò prematuramente il 12 gennaio 1991, ma il suo spirito combattivo, la passione e la determinazione sono tutt’oggi celebrati attraverso questo torneo che ogni anno coinvolge centinaia di giovani atleti.
