Uniswap supera il PIL del Canada: volume di swap oltre i $2,94 trilioni

26 aprile 2025 | 11:15
Share0
Uniswap supera il PIL del Canada: volume di swap oltre i $2,94 trilioni

Uniswap raggiunge un traguardo storico, superando il PIL del Canada con oltre 2,94 trilioni di dollari in swap: un segnale forte della crescita della finanza decentralizzata nel mondo.

Uniswap ha recentemente superato i 2,94 trilioni di dollari nel volume di scambi swap. È una cifra enorme, più del PIL del Canada. Ma cos’è questo “volume di scambi swap”? In parole semplici, sono tutti i soldi che le persone si sono scambiate sulla sua piattaforma, tipo quando qualcuno cambia ETH in USDC, senza passare da un terzo soggetto. 

Uniswap è nata nel 2018 ed è diventata un pezzo grosso della DeFi – la finanza decentralizzata, un’alternativa alle borse normali. Come funziona? Con un sistema chiamato AMM: la gente mette i propri token in delle “pool” (che non sono piscine vere e proprie!), così gli altri possono fare scambi, e chi ha messo i token guadagna delle commissioni. Mica male! 

Già con il boom della DeFi (tra 2020 e 2022) Uniswap aveva superato il trilione di dollari. E ha continuato a crescere fino a questo risultato. Certo, paragonarlo al PIL di un paese serve solo a dare l’idea della cifra, ma fa capire quanto la finanza decentralizzata stia diventando importante nel mondo.

Un simbolo della finanza decentralizzata

Generico aprile 2025

Il risultato raggiunto da Uniswap è enorme, certo, ma cosa significa davvero per noi comuni mortali? Innanzitutto, è un segnale potente che ci dice quanto stia crescendo la finanza decentralizzata (DeFi). 

Pensateci: Uniswap non è una banca normale. Non ha un amministratore delegato, non ha sedi fisiche, nessuno che la controlli da un centro dati. Funziona tutto da “solo”, grazie agli smart contract sulla blockchain di Ethereum. E questo dimostra che un sistema aperto e trasparente può gestire miliardi di dollari senza bisogno di intermediari. 

Questo successo dimostra che il modo in cui le persone vogliono usare i loro soldi sta cambiando. C’è sempre più richiesta per strumenti finanziari a cui è possibile accedere 24 ore su 24, trasparenti e con tanta liquidità sempre pronta all’uso. 

Uniswap ha colto questa esigenza, diventando un punto di riferimento per milioni di utenti e guadagnandosi la fama di piattaforma affidabile e robusta. Il fatto che una piattaforma così, senza un controllo centrale, sia riuscita a muovere più soldi del PIL di un paese del G7 è incredibile. 

Fa capire che la fiducia non deve venire per forza dalle banche, ma può nascere anche da un codice informatico aperto e da una comunità di persone sparse nel mondo.

UNI verso nuovi traguardi di prezzo?

Parallelamente al traguardo del volume di swap, anche il token nativo di Uniswap, UNI, sta attirando un rinnovato interesse da parte degli investitori. Negli ultimi 7 giorni, il prezzo è salito quasi del 10%, portandosi a circa $5,70, sostenuto da un aumento dei volumi di scambio giornalieri. A livello tecnico, UNI ha recentemente rotto al rialzo un pattern a cuneo discendente, una formazione considerata spesso un segnale di inversione rialzista.

Questa configurazione grafica si verifica quando il prezzo si muove all’interno di due linee discendenti convergenti. Il breakout al di sopra della linea superiore suggerisce che la pressione di vendita si sta esaurendo, lasciando spazio ai compratori per riprendere il controllo. In questo caso, l’uscita dal pattern ha coinciso con il rimbalzo del mercato crypto in generale.

Secondo l’analista CW, UNI potrebbe spingersi fino a $15, segnando un rialzo di oltre +150% rispetto ai livelli attuali. La recente impennata di visibilità derivante dal superamento del PIL del Canada potrebbe rafforzare questo momentum, attirando nuovi investitori sulla piattaforma.

Cosa aspettarsi nel futuro di Uniswap

Il superamento dei 2,94 trilioni di dollari in volume di swap non rappresenta un traguardo finale, ma un punto di partenza per nuove sfide. Uniswap si trova al centro del dibattito sul futuro della finanza: dalla necessità di una regolamentazione chiara, alla ricerca di maggiore interoperabilità tra blockchain, fino all’obiettivo cruciale della scalabilità, per sostenere una base utenti sempre più ampia.

Il suo ruolo pionieristico nella DeFi lo rende un laboratorio vivente dove si sperimentano soluzioni innovative per un sistema finanziario più aperto e inclusivo. Questo traguardo simbolico potrebbe infatti accelerare l’adozione di modelli decentralizzati anche al di fuori del mondo crypto.

In un’epoca in cui la fiducia nelle istituzioni vacilla, la decentralizzazione non è più un concetto di nicchia, ma una possibile risposta alle nuove esigenze globali di trasparenza, autonomia e accesso universale ai servizi finanziari.

Publiredazionale a pagamento

MBnews non è in alcun modo responsabile dei contenuti di questa pagina.