Vietate le macchine, a Monza via Caravaggio diventa la strada dei bambini

Monza. Dopo il successo della pedonalizzazione di via Omero lo scorso dicembre, anche via Caravaggio si prepara a trasformarsi in una grande area pedonale martedì 15 aprile 2025, dalle 13:30 alle 18:00. L’iniziativa, promossa dal Comune di Monza in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Koinè, la Consulta di San Rocco, cittadini attivi e AMAT, offre un’opportunità unica per bambini, famiglie e residenti di vivere una giornata all’insegna della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile.
Pedonalizzazione e giochi in strada: un evento per tutta la famiglia
L’evento di martedì 15 aprile prevede una serie di attività gratuite pensate per sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza di creare spazi urbani più sicuri e accessibili. I protagonisti della giornata saranno gli alunni della scuola primaria Zara, ma l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini che vogliano partecipare.
Il pomeriggio sarà ricco di giochi, attività sportive, educative e laboratori creativi. I partecipanti potranno sperimentare l’importanza della mobilità sostenibile, partecipare a workshop sulla sicurezza stradale e ascoltare esperti della Polizia Locale e delle associazioni del territorio. Un’occasione per riflettere insieme su come migliorare la qualità della vita in città.
Via Caravaggio chiusa al traffico: una “strada scolastica” per la sicurezza dei bambini
Questo esperimento di trasformazione urbana, che prevede la chiusura temporanea della via Caravaggio, si inserisce nel più ampio progetto di “strade scolastiche”, già avviato in altre zone della città. L’obiettivo è limitare il transito delle auto vicino alle scuole per favorire la sicurezza dei bambini e incentivare l’uso di mezzi di trasporto più sostenibili, come la bicicletta o la camminata.
La chiusura temporanea di via Caravaggio rappresenta una concreta opportunità per i cittadini di sperimentare un nuovo modo di vivere la città, senza il rumore e la congestione del traffico. Un passo importante verso una Monza più vivibile e sostenibile.
Un progetto finanziato dalla Regione Lombardia
L’iniziativa fa parte del piano di sviluppo della strategia SUS (Sostenibilità Urbana e Sicurezza) di Regione Lombardia, finanziato con fondi europei e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Il progetto si propone di migliorare la mobilità urbana e di sensibilizzare i cittadini su tematiche ambientali, promuovendo soluzioni innovative per la vivibilità e la sostenibilità delle città.
Restrizioni alla circolazione: come cambiano gli orari
Per permettere lo svolgimento dell’evento in sicurezza, martedì 15 aprile sarà vietato il transito e la sosta in via Caravaggio. La strada sarà accessibile solo fino alle 9:30 del mattino e dopo le 19:00. I cittadini sono invitati a pianificare i propri spostamenti tenendo conto di queste modifiche.
“Ridurre la presenza di veicoli in prossimità delle scuole significa favorire l’autonomia dei bambini negli spostamenti quotidiani, creare un ambiente urbano più vivibile per tutti e migliorare la qualità dell’aria”, ha dichiarato l’Assessore alla Partecipazione. “Obiettivi che la strategia SUS si propone di raggiungere anche nel quartiere di San Rocco.”
In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato a mercoledì 16 aprile, mantenendo gli stessi orari.