Torna Ville Aperte in Brianza tra bellezza, spiritualità e tecnologia

Da palazzo Trotti al Cammino di Sant’Agostino, la Brianza apre le sue meraviglie
“E’ come l’Hully Gully“: il presidente di Brianzacque, Enrico Boerci, ha paragonato la capacità di crescere costantemente di Ville Aperte al famoso ballo anni Sessanta. Il paragone è senza dubbio azzardato, ma comunque efficace, tanto che è stato più volte ripreso dai partecipanti alla conferenza stampa di presentazione della nuova edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 3 all’11 maggio e che a scelto come simbolo palazzo Trotti a Vimercate, un vero e proprio gioiello architettonico che fino alla metà dell’Ottocento era stata sede del palazzo comunale.
Ad aprire l’edizione primaverile è in programma il tradizionale concerto inaugurale che si terrà domenica 3 maggio alle ore 18.00 (durata 1 ora) nella Villa Sottocasa di Vimercate, con prenotazione gratuita.
L’intero programma è disponibile sul sito istituzionale di Ville Aperte, che per celebrare i 10 anni dalla sua pubblicazione è stato completamente rinnovato, con una nuova veste grafica, nuove sezioni di approfondimenti e anche la possibilità di consultare i testi in lingua inglese.

Complessivamente conta 42 luoghi culturali, tra ville di delizia, dimore storiche e giardini. In occasione dell’anno Santo e dei giorni particolari che stiamo vivendo, legati alla scomparsa di Papa Francesco, assume un particolare significato l’itinerario della fede realizzato dall’associazione cammino di Sant’Agostino, che ha messo a punti una serie di iniziative di pellegrinaggio alle chiese giubilari nei territori attraversati dal cammino agostiniano, per un totale di 250 km su 16 itinerari di fede. “Nel 2025 la provincia di Lecco rinnova la propria partecipazione alla manifestazione – ha dichiarato Alessandra Hofmann, presidente della provincia di Lecco -. Ville Aperte è come uno scrigno e ha il grosso merito di aver valorizzato luoghi di interesse storico, culturale, artistico, paesaggistico ed escursionistico del nostro territorio“.
Il sottotitolo scelto per questa edizione è “ConVOI“. L’ obiettivo è connettere, visitare, osservare e imparare, un claim che invita tutti i visitatori e gli appassionati della manifestazione a scoprire, edizione dopo edizione, le meraviglie del patrimonio storico e artistico del territorio lombardo: lo scorso anno è stata registrata la partecipazione di oltre 77 mila persone.

“Ville Aperte in Brianza è un esempio virtuoso di come la cultura possa fare rete – ha aggiunto Fiorenzo Bongiasca, presidente della provincia di Como -. Anche quest’anno il territorio della provincia di Como aderisce all’iniziativa, aprendo le porte di luoghi ricchi di storia e fascino, che meritano di essere conosciuti e vissuti“.
Main sponsor, o partner, che sostengono questa edizione primaverile sono Brianzacque, Brianza Energia Ambiente, e Cem Ambiente. “Senza sponsor andremmo incontro a un’edizione ridotta – ha concluso Luca Santambrogio, presidente della provincia di Monza -. I finanziamenti sono assolutamente importanti per garantire le novità che rendo questa edizione unica“.