Vitalik Buterin propone la modifica della EVM di Ethereum per renderlo più performante

Il co-fondatore di Ethereum propone un cambiamento radicale nell’architettura della rete con l’adozione del framework open source RISC-V, puntando a migliorare efficienza e scalabilità.
Vitalik Buterin propone di sostituire l’Ethereum Virtual Machine con l’architettura RISC-V per rendere più efficiente il livello di esecuzione della rete. Il cambiamento potrebbe rivoluzionare gli smart contract e aumentare la scalabilità della blockchain.
Buterin ha condiviso una proposta che potrebbe rivoluzionare il sistema alla base degli smart contract di Ethereum. La proposta, pubblicata sul principale forum degli sviluppatori di Ethereum, prevede la sostituzione dell’EVM, il componente software che alimenta i programmi sulla rete, con RISC-V, un framework open source che offre supporto nativo alla crittografia del sistema Ethereum.
L’EVM è un elemento fondamentale del design di Ethereum ed è stata considerata una delle chiavi del successo della rete in un panorama già abbastanza saturo di blockchain concorrenti. Numerose reti non basate su Ethereum hanno adottato l’EVM per costruire le proprie catene, così come un crescente ecosistema di reti di livello 2 costruite sopra Ethereum, come per Coinbase.
Fin dalla sua nascita, l’EVM ha svolto un ruolo essenziale nello sviluppo di Ethereum. Le catene che la utilizzano possono connettersi senza soluzione di continuità alle applicazioni su Ethereum, e gli sviluppatori che lavorano su reti basate su EVM possono passare più facilmente alla creazione di applicazioni direttamente nell’ecosistema Ethereum.
Buterin spinge per una nuova era nell’architettura di Ethereum
Buterin propone una radicale modifica della rete come sostituzione per Ethereum Virtual Machine (EVM) con l’architettura open source RISC-V. L’EVM è da sempre un elemento centrale nello sviluppo degli smart contract dato che contribuisce al successo di Ethereum in un mercato competitivo. Secondo Buterin, è arrivato il momento di evolversi; l’introduzione di RISC-V, già utilizzata in altri ecosistemi blockchain come Polkadot, potrebbe migliorare drasticamente l’efficienza del livello di esecuzione. In particolare, si ipotizzano guadagni di performance fino a 100 volte in alcuni ambiti applicativi. Questa transizione semplifica il funzionamento degli smart contract su Ethereum.
Per Buterin è fondamentale migliorare l’efficienza di esecuzione di Ethereum
Buterin ha dichiarato che il passaggio a un’architettura RISC-V “migliorerà notevolmente l’efficienza del livello di esecuzione di Ethereum, risolvendo uno dei problemi legati alle prestazioni limitate in termini di scalabilità, e potrà anche semplificare significativamente il livello di esecuzione”. Il livello di esecuzione è la componente della rete responsabile della lettura e dell’esecuzione degli smart contract.
L’architettura RISC-V, adottata in misura limitata in altri ecosistemi blockchain come Polkadot, potrebbe offrire, secondo Buterin, “incrementi di efficienza di oltre 100 volte” per determinati tipi di applicazioni. Questi miglioramenti potrebbero ridurre i costi operativi della rete, da tempo considerati un ostacolo significativo all’adozione su larga scala.
Tra i principali vantaggi di RISC-V vi è il supporto nativo per alcuni tipi di crittografia. Secondo Buterin, il passaggio a questa architettura potrebbe rappresentare un’alternativa più semplice rispetto al piano attuale della community, che prevede la riprogettazione dell’EVM attorno alla crittografia a conoscenza zero.
La nuova proposta di Buterin
La proposta di Buterin rappresenta un progetto a lungo termine per gli sviluppatori, paragonabile a iniziative come Beam Chain, che mira a rinnovare il livello di consenso di Ethereum.
L’idea arriva in un momento di profonda riflessione per la community di Ethereum. Negli ultimi tempi, i volumi delle transazioni sono diminuiti e il token ETH ha registrato performance inferiori rispetto al mercato più ampio delle criptovalute.
A inizio 2025, la Ethereum Foundation, l’organizzazione no-profit che guida lo sviluppo dell’ecosistema Ethereum, ha effettuato un cambio di leadership per rispondere alle preoccupazioni della community riguardo alla percezione di una roadmap poco chiara e alla perdita di competitività rispetto ad altre blockchain.
Publiredazionale a pagamento
MBnews non è in alcun modo responsabile dei contenuti di questa pagina.