XRP a $15K? Il piano ambizioso di Ripple per sostituire SWIFT

25 aprile 2025 | 11:15
Share0
XRP a $15K? Il piano ambizioso di Ripple per sostituire SWIFT

Ripple punta a rivoluzionare i pagamenti globali sostituendo il sistema SWIFT: un piano ambizioso che, secondo alcuni analisti, potrebbe spingere il prezzo di XRP fino a 15.000 dollari.

Nel mondo dei pagamenti internazionali, SWIFT è da decenni il punto di riferimento: una rete utilizzata da oltre 11.000 istituti finanziari per gestire un flusso quotidiano di transazioni pari a circa 5 trilioni di dollari.

Tuttavia, questo consolidato predominio potrebbe essere messo in discussione da Ripple, la società dietro XRP, che ambisce a rivoluzionare l’intero sistema con soluzioni più rapide, convenienti e moderne.

Durante il World Economic Forum 2025 tenutosi a Davos, Eric van Miltenburg, Senior Vice President of Strategic Initiatives di Ripple, ha affermato senza mezzi termini che l’obiettivo dell’azienda è proprio sostituire SWIFT, non semplicemente integrarsi con esso.

“Ripple offre soluzioni di pagamento a costi inferiori e con velocità superiori, esattamente ciò di cui le istituzioni bancarie moderne necessitano”, ha sottolineato.

Le sue dichiarazioni hanno avuto un effetto immediato: l’interesse per XRP si è rinvigorito tra investitori e analisti, mentre la comunità crypto ha iniziato a discutere con crescente fermento dell’ipotesi di una vera “rottura del sistema” da parte di Ripple. La possibilità di un cambiamento epocale nei pagamenti globali è ora più tangibile che mai. E il prezzo di XRP potrebbe essere il primo a rifletterlo.

XRP a $15.000: profezia o realtà?

La previsione più audace che circola attualmente nel settore delle criptovalute riguarda XRP e un possibile valore di 15.000 dollari. L’idea si basa sull’ipotesi che Ripple riesca effettivamente a sostituire SWIFT come standard per i pagamenti globali; in tal caso, alcune stime suggeriscono che la capitalizzazione di mercato di XRP potrebbe raggiungere cifre astronomiche.

L’analista DigitalG, ex gestore di fondi a Londra, ha proposto questa visione, sostenendo che l’incredibile potenziale di XRP risiederebbe nella sua struttura particolare, che permette di suddividerlo in unità molto piccole (“drops”). Questa caratteristica lo renderebbe altamente scalabile e in grado di gestire gli oltre 5 trilioni di dollari che transitano quotidianamente tramite SWIFT.

La comunità crypto ha accolto la notizia con un misto di entusiasmo e scetticismo, consapevole che un balzo di prezzo di questa portata implica una trasformazione radicale del sistema finanziario globale, un percorso certamente non privo di ostacoli.

Le sfide principali riguardano la regolamentazione, l’effettiva adozione da parte delle istituzioni finanziarie e la scalabilità tecnica di XRP Ledger. Qualora questi problemi venissero superati, però, la visione di XRP a $15.000 potrebbe passare da ipotesi audace a concreta realtà.

La strategia dietro l’ambizione: acquisizioni e flessibilità

Ripple ha un piano ben preciso per farsi strada nella finanza tradizionale: vuole bypassare il sistema bancario classico e gli intermediari. Un chiaro esempio della direzione che l’azienda vuole intraprendere, è l’acquisizione di Hidden Road. Con questa mossa, Ripple si garantisce un accesso diretto ai sistemi finanziari già esistenti, senza bisogno di passare da altri intermediari.

L’analista Crypto Eri ha sottolineato proprio questo punto: Ripple ora ha un ingresso diretto, il che spiana la strada verso un sistema più decentralizzato. Ma c’è dell’altro: Ripple punta molto sulla flessibilità. Anche se XRP è il cuore della sua tecnologia, l’azienda sta creando soluzioni anche per chi non usa XRP.

Questo approccio “su misura”, pensato per le esigenze specifiche delle banche e delle istituzioni finanziarie, potrebbe accelerare di molto l’adozione del sistema Ripple, facendolo entrare più a fondo nel mercato globale. Trovare il giusto equilibrio tra l’uso di XRP e queste soluzioni personalizzate è la chiave per convincere le istituzioni a scegliere la tecnologia offerta da Ripple.

Tra hype e realtà: cosa aspettarsi nel 2025?

Generico aprile 2025

Certo, vedere XRP a 15.000 dollari è una previsione decisamente audace, ma il fatto che venga discussa con serietà segnala una crescente fiducia nel progetto di Ripple. Anche se questo scenario appare distante, ci sono diversi fattori che potrebbero accelerarne la realizzazione entro il 2025.

In primo luogo, una maggiore chiarezza normativa negli USA e l’esito positivo delle vicende legali con la SEC sarebbero cruciali per rimuovere i principali ostacoli all’adozione di XRP. Inoltre, la possibilità di assistere a test concreti di RippleNet come alternativa a SWIFT potrebbe davvero rappresentare una svolta epocale nel sistema dei pagamenti globali.

La strada, indubbiamente, è lunga e presenta molte sfide. Tuttavia, l’innovazione nelle soluzioni di pagamento internazionali è un processo inarrestabile, e Ripple potrebbe giocare un ruolo chiave in questa trasformazione, offrendo più efficienza e riducendo i costi nel settore finanziario.

La sua evoluzione merita sicuramente attenzione, sebbene il cammino verso i 15.000 dollari rimanga ancora incerto e tutto da dimostrare.

Publiredazionale a pagamento
MBnews non è in alcun modo responsabile dei contenuti di questa pagina.