Dichiarazione dei redditi, 730, CAAF, come fare? la risposta alla CGIL Monza e Brianza
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Dichiarazione dei redditi, 730, CAAF, come fare? la risposta alla CGIL Monza e Brianza

4 aprile 2014 | 00:05



Il modello 730 si inserisce nel quadro dell’assistenza fiscale. L’assistenza fiscale è il sistema che consente al contribuente di semplificare i propri adempimenti fiscali rivolgendosi ad un CAAF per l’elaborazione del Modello 730.

ATTENZIONE

Dal 2014 i lavoratori dipendenti possono presentare il Modello 730 anche in assenza di sostituto d’imposta e ricevere il rimborso dall’Agenzia delle Entrate sul proprio conto corrente bancario o postale.

.
Il CAAF -Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale- elabora il modello 730 e provvede a:

– verificare la conformità dei dati desunti dalla documentazione e appone il Visto di Conformità;
– effettuare i calcoli delle imposte;
– inviare la dichiarazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del sostituto d’imposta il risultato contabile della dichiarazione. In assenza del sostituto d’imposta provvede ad erogare il rimborso sul C/C del contribuente se preventivamente è stato comunicato il codice IBAN.
Il Sostituto d’Imposta provvdede poi atrattenere o rimborsare le imposte a partire dal mese di luglio nella busta paga (agosto / settembre per i pensionati).

QUANDO E COME SI PUO’ UTILIZZARE IL MODELLO 730

– Può essere utilizzato dai lavoratori dipendenti, pensionati collaboratori coordinati e continuativi o a progetto anche se non hanno un sostituto d’imposta nell’anno di presentazione della dichiarazione.

Deve essere presentato ad un CAAF o ad un professionista abilitato che devono apporre obbligatoriamente il Visto di Conformità.

REDDITI CHE SI POSSONO DICHIARARE CON IL MODELLO 730

– redditi di lavoro dipendente e/o assimilati e di pensione;

– redditi fondiari (terreni – fabbricati);

– redditi di capitale;

– redditi di lavoro autonomo senza partita IVA;

– alcuni redditi diversi.

Può essere presentato in forma congiunta dai coniugi.

Può essere presentato per conto di persone incapaci o di minori.

CHI NON PUO’ UTILIZZARE IL MODELLO 730

Non possono utilizzare il 730 e devono presentare l’UNICO i contribuenti che:

–       nell’anno di imposta hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione o redditi di lavoro autonomo con partita IVA;

–       devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, 770;

–       non sono residenti in Italia nell’anno di presentazione della dichiarazione e in quello precedente;

–       devono presentare la dichiarazione per conto di deceduti.

IL MODELLO 730 PUO’ ESSERE

–       IN ASSISTENZA: il contribuente si avvale del servizio di assistenza del CAAF per la compilazione del modello in ogni sua parte.

–       AUTOCOMPILATO: il contribuente consegna al CAAF il modello correttamente compilato e documentato.

In entrambi i casi il contribuente deve esibire al CAAF tutta la documentazione a corredo della dichiarazione. Il CAAF ha l’obbligo di apporre su tale documentazione il visto di conformità.