Tutto quello che c’è da sapere sull’affidamento esclusivo, partendo dalle situazioni in cui si verifica fino alle prove da mostrare al giudice.
Cosa prevede l’affidamento esclusivo?
A seguito della separazione di due coniugi, diventa compito del giudice stabilire e organizzare la gestione dei figli minori che hanno il diritto di vedere e frequentare entrambi i genitori in maniera eguale, senza distinzioni.
Una regola di base insomma, che si applica per tutte le situazioni ordinarie, ma che può tuttavia venire infranta in casi eccezionali.
Quando parliamo di affidamento esclusivo facciamo riferimento alla patria potestà esercitata da un solo genitore, e di conseguenza tolta all’altro, indipendentemente se madre o padre.
Il genitore con la patria potestà avrà il dovere ed il diritto di educare i figli, provvedere alla loro istruzione, al benessere fisico e mentali.
La patria potestà del genitore affidatario avrà “scadenza” una volta che i figli avranno raggiunto la maggiore età, ovvero i 18 anni.
Il concetto risulta davvero semplice da comprendere, sfortunatamente però non possiamo affermare altrettanto per l’ottenimento dell’affidamento esclusivo, decisione che può prendere solo il giudice.
L’affidamento esclusivo si verifica infatti quando un genitore non è in grado di provvedere correttamente ai figli, sia dal punto di vista economico che affettivo, o quando sono proprio i figli ad affermare in sede giudiziaria di non voler più avere rapporti con uno dei due genitori.
Gli esempi che possiamo fare a tal proposito sono tanti, dall’abuso di alcol fino all’assenza periodica del genitore, o all’incapacità di intendere e volere. In ogni caso è necessario mostrare prove concrete raccolte da un investigatore privato di voxinvestigazioni.it.
Non limitiamoci ad una panoramica generale sull’argomento, andiamo a scoprirlo insieme dalla A alla Z!
Come vi abbiamo appena accennato, l’affidamento esclusivo viene concesso dal giudice quando è chiaro che uno dei due coniugi non può provvedere correttamente alla crescita e al benessere dei figli sotto molteplici punti di vista.
Tuttavia per arrivare a tale decisione il giudice deve avere prove concrete tra le proprie mani, da esaminare ed analizzare attentamente.
Tali prove possono derivare sia dal passato del coniuge, che da vere e proprie indagini compiute dagli investigatori privati su richiesta del coniuge opposto.
Ricordiamoci sempre che la nostra legislazione risulta essere davvero rigida quando si tratta della tutela di minori, della loro educazione e crescita nella società. Il giudice potrà decidere di effettuare l’affidamento esclusivo qualora un coniuge fosse dipendente da alcol, droga o gioco d’azzardo, ma non solo.
Verrà disposto l’affidamento esclusivo anche in caso di mancato reddito mensile in grado di soddisfare le esigenze del minore, continua assenza da casa (anche se per motivi lavorativi), e frequentazione continua di donne differenti.
Qualora l’investigatore privato mostrasse in sede giudiziaria uno di questi elementi potenzialmente nocivi per il minore o i minori coinvolti, l’affidamento esclusivo è quasi assicurato.
Molte persone tendono erroneamente a pensare che l’affidamento esclusivo abbia durata illimitata, o meglio dire fino alla maggiore età dei figli minori, tuttavia non è affatto così.
Anche l’affidamento esclusivo può essere revocato, ovviamente dall’autorità giuridica, qualora comparissero prove che rendono evidente il malessere dei figli e l’incapacità del genitore di svolgere correttamente il proprio ruolo.
Si tratta sicuramente di una situazione molto rara, tuttavia possibile e che nel nostro Paese si verifica svariate volte ogni anno.
Ci è impossibile affermare ciò che succede dopo la revoca dell’affidamento esclusivo, tuttavia viene data la possibilità al coniuge scartato in partenza di ritornare a far parte attivamente della vita dei figli.
Teniamo a mente anche questa volta che per richiedere la revisione e revoca dell’affidamento esclusivo è indispensabile portare prove concrete in sede giudiziaria, affidandosi al lavoro dell’investigatore privato.