Agrinatura: il programma degli eventi dedicati ad operatori e famiglie. Gli appuntamenti da non perdere
Programma | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Agrinatura: il programma degli eventi dedicati ad operatori e famiglie. Gli appuntamenti da non perdere

21 aprile 2022 | 15:57



Quello con Agrinatura, la tradizionale e consolidata mostra di Lariofiere, è un appuntamento imperdibile. Non solo per gli operatori di settore ma anche per le famiglie: da sabato 23 aprile a lunedì 25 aprile, tantissimi eventi dedicati all’agricoltura, alla natura e all’ambiente. L’iniziativa mira a valorizzare il territorio e le sue eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche, focalizzando l’attenzione su tematiche alimentari e ambientali legate ad uno sviluppo sostenibile.

Il programma degli eventi di questa 21^ edizione è di assoluto rilievo giorni densi di attività, seminari ed incontri, dove le realtà agroalimentare, silvicolturale, zootecnica e florovivaistica continuano ad evolversi in un confronto dinamico e
attuale.

Agrinatura: tre giorni di attività. Qual è il programma? 

Il programma degli eventi di questa 21° edizione è di assoluto rilievo, a partire dal Convegno inaugurale il 23 aprile alle 10,30 Made in Italy vs Nutri-score – Il modello dei prodotti legati ai territori contro l’omologazione che piace alle multinazionali, in cui Gian Marco Centinaio, Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali illustrerà la posizione del Governo italiano, nel dibattito europeo, a favore del sistema di etichettatura Nutrinform Battery e contrario al sistema Nutri-score, che svantaggia le eccellenze agroalimentari Made in Italy a favore delle produzioni in massa tipiche delle società multinazionali . Sempre il 23 aprile alle ore 10,30 Agrinatura ospiterà un progetto di caratura internazionale riguardante la pratica della Transumanza: l’Assemblea del partenariato transnazionale del Progetto di cooperazione transnazionale “Pastori, Parchi, Transumanze e Grandi Vie delle Civilltà  – PARCOVIE 2030”: International Meeting of Focal Points Transhumance Inmaterial Cultural Heritage UNESCO Si tratta di un tavolo tecnico per avviare le procedure di cooperazione dopo il riconoscimento della Transumanza quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità (Bogotà 11 dicembre 2019 assemblea mondiale UNESCO).

Tutti gli eventi di Agrinatura sono degni di nota ma ne vogliamo ricordare uno in particolare: il 25 aprile alle 10,30 Le api e la facelia: evento in memoria di Massimo Spreafico, amico di agrinatura. Da anni le api sono un argomento d’attualità per la loro importanza ambientale nel permettere, tramite l’impollinazione, la sopravvivenza di una gran parte dei vegetali, ma purtroppo anche per le difficoltà che da almeno un ventennio trovano per sopravvivere.
Nell’ambito dell’incontro si tratteranno alcuni degli argomenti di maggiore interesse per l’apicoltura: le maggiori cause che hanno portato il nostro insetto al rischio di estinzione, ovvero quelle ambientali, altre patologiche e quelle legate alle modalità di gestione degli alveari. Non ci si limiterà alla elencazione delle situazioni infauste, ma si affronterà anche un argomento di estrema attualità: l’impatto di nuove specie botaniche nei confronti delle api e degli apiodei in genere.

LE INIZIATIVE DA NON PERDERE

Come abbiamo già sottolineato, Agrinatura si rivolge molto anche alle famiglie. Per questo motivo, abbiamo selezionato alcune tra le iniziative, anche dedicate ai più piccoli, che potrebbero essere di vostro interesse. Il programma completo con gli eventi dei tre giorni di attività di Agrinatura a Larioferie lo potete trovare anche sul sito ufficiale della mostra (clicca qui)

Sabato 23 aprile, dalle 16 alle 17.30, Padiglione C, si svolgerà il Laboratorio “Ti racconto il Parco” a cura della Cooperativa Demetra onlus di Besana Brianza: partendo dal racconto di storie tradizionali della Brianza collegate alle forme d’acqua del parco, si andranno a realizzare un gioco e un elaborato creativo. Adatto ai bambini dai 4 anni in su.

Domenica 24 aprile, dalle 10 alle 12, sempre al Padiglione C del Parco regionale della Valle del Lambro, si svolgerà il laboratorio “Riempi il tuo zaino in mondo sostenibile”. Un’attività ludica per scoprire come preparare il giusto zaino per passeggiate sul territorio, in modo adeguato all’escursione ma anche sostenibile per l’ambiente. Perfetto proprio in questi giorni di primavera in cui le gite fuori porta all’aria aperta sono molto ricercate. L’evento è a cura dell’Associazione Proteus di Como.

Tutti i giorni, al Padiglione B, ci sono gli animali della fattoria: esposizione, giro pony, laboratori, illustrazione delle varie tipologie di animali della fattoria. Mentre, nel Padiglione C, c’è il museo itinerante della civiltà contadina e delle tradizioni: stili di vita, mestieri, creatività e valori della tradizione brianzola proposti in forma di laboratorio. L’evento è a cura del Gruppo d’Arte Folclorica “I contadini della Brianza”.

I DETTAGLI DELLA FIERA

La 21esima edizione di Agrinatura si svolgerà da sabato 23 aprile  a lunedì 25 aprile, dalle 10 alle 19, presso il Centro Espositivo e Congressuale Lariofiere, in viale Resegone a Erba (CO).

In esposizione:

Tantissime varietà di prodotti di eccellenza della nostra tradizione agroalimentare;

Cosmesi naturale;

Legna e cippato;

Piante e fiori di primavera;

Creazioni floreali;

Cactus e succulente da collezione;

Piante ornamentali;

Piccoli frutti, frutti della salute

Attrezzature per l’agricoltura ed il giardinaggio;

Arredi da esterni;

Artigianato artistico e l’arte del riciclo e riuso

Animali della fattoria: conigli, galline, polli, manzi, vitelli, cavalli, pony, maialini, asini,
capre, pecore;

Percorsi nel verde;

Valorizzazione del patrimonio naturalistico

Troverete 154 espositori provenienti da 14 regioni, in uno spazio espositivo di oltre 12.000mq.

Per info www.agrinatura.org