AITC inviata martedì 29 ottobre al Teatro Manzoni allo spettacolo per gli 850 anni dell’ospedale San Gerardo di Monza.
L’AITC, l’associazione Italiana tumori cerebrali, nasce nel 1998 da un’ idea di Guido Minghetti e Mark Beghian rispettivamente marito e fratello di Mariastella e Claudia, due giovani donne venute a mancare a causa di un tumore cerebrale.
Oggi abbiamo l’onore di avere come ospite il Dott. Guido Minghetti, Presidente dell’associazione, e vogliamo approfittarne per fargli qualche domanda:
Dott. Minghetti, AITC è un punto di riferimento per il supporto ai malati neurooncologici, come si è evoluta l’associazione negli anni?
Nel 1998 l’associazione diventa realtà, l’idea mia e di Mark nata da un lutto e da un profondo dolore, non poteva che evolversi in qualcosa a supporto di altri malati e delle loro famiglie. Fin da subito ci siamo ancorati all’istituto neurologico Carlo Besta di Milano, una delle eccellenze non solo Italiane, è stata una scuola fondamentale, continua il Dott. Minghetti, per capire che tipo di supporto una realtà come la nostra poteva dare sia ai pazienti ma anche allo staff e ai medici dell’ospedale nei loro sforzi per la ricerca clinica di cure adeguate.
Nel 2006 nasce il progetto LIBERA…MENTE, con l’ingresso nel nostro team di psicologi altamente qualificati, da noi chiamati “psiconcologi”. L’ingresso nel team di queste figure ci ha permesso di allargare le nostre collaborazioni all’ospedale San Raffaele di Milano, l’istituto Europeo di Oncologia Umberto Veronesi e l’ospedale San Gerardo di Monza. Siamo presenti anche in altri nosocomi al momento solo marginalmente.
L’associazione oggi conta oltre 30 persone nel team e non si occupa solo del supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie ma anche di dare un supporto attivo alla ricerca ed a progetti significativisu un network di Istituti.
I ricercatori continua il Dott. Minghetti, sono spesso oberati da burocrazia, carte e ricerca di fondi potendo dedicare solo il 30% del loro tempo alla ricerca scientifica. AITC pertanto si sta prodigando a supportare i ricercatori mettendo anche a disposizione figure volte all’aiuto burocratico e procacciare sostegni finanziari alla ricerca con diverse iniziative ed eventi.
Le iniziative che l’associazione sta portando avanti sono veramente tante, il Dott. Minghetti ci ha ad esempio parlato di un progetto che permette ai giovani chirurghi di fare training di intervento su “cervelli artificiali” piuttosto che progetti di ricerca in collaborazione con le migliori realtà internazionali.
Qual è la mission di AITC?
I tumori cerebrali sono una di quelle malattie e situazioni nelle quali è necessario dare un supporto a 360° al paziente e alla sua famiglia. E’ un percorso lungo e complesso che però grazie al supporto di medici, operatori e associazioni come la nostra può essere affrontato e superato.
L’associazione ha come obiettivo primario il sostegno sociale, informativo, psicologico e medico del paziente affetto da neoplasia cerebrale e alla sua famiglia.
Attraverso il nostro servizio psicologico LIBERA…MENTE nato nel 2006 a sostegno di pazienti e del personale sanitario, alle collaborazioni con altre importanti realtà come l’associazione italiana malati di cancro (AIMAC) e il servizio civile nazionale (PINO) siamo in grado di offrire un servizio di consulenza specialistica.
L’associazione organizza poi incontri formativi, di divulgazione e sensibilizzazione su tutto il territorio.
Come l’associazione opera sul territorio?
La prima cosa da sottolineare, ci racconta il Dott. Minghetti, è la gratuità del servizio per tutta l’utenza.
Siamo presenti in diversi nosocomi lombardi e riusciamo a gestire le richieste di presa in carico del servizio psicologico in 4/7 giorni e in soli 2/3 giorni siamo in grado di fornire un orientamento completo al paziente e alla famiglia.
Grazie ad un lavoro di sinergia con tutte le realtà presenti sul territorio siamo in grado di seguire il paziente anche in caso di trasferimento in un altro ospedale, e di avere accesso ad un canale comunicativo diretto con medici specialistici e lo staff dei diversi nosocomi lombardi.
Nel 2006 nasce il servizio di supporto psicologico LIBERA…MENTE a sostegno dei pazienti della fondazione IRCCS dell’ospedale Besta, nel 2021 si allarga all’ospedale San Raffaele e nel 2023 alla fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori del nostro ospedale cittadino. Come opera AITC all’intero dell’ospedale San Gerardo?
Il primo step è sicuramente la familiarizzazione dei nostri psicologi (psiconcologi) con lo staff del reparto e con i medici specialisti attraverso un lavoro di presentazione dell’associazione e dei diversi ambiti in cui interveniamo.
Infatti i nostri psiconcologi affiancano i medici durante le comunicazioni con il paziente, soprattutto nelle situazioni più delicate, sostengono gli operatori ad identificare i pazienti e i nuclei familiari che necessitano un nostro intervento grazie ad una formazione continua.
Erogano il servizio attraverso colloqui di counselling informativo, counselling psiconcologico e supporto psicoterapico ai pazienti e ai loro familiari. Tutte queste attività vengono costantemente monitorate attraverso i meeting multidisciplinari per trovare ogni volta le strategie migliori per il benessere del paziente e del suo nucleo familiare.
Ora avete una nuova sede per gli incontri a Monza, giusto?
Esatto, proprio a due passi dall’ospedale San Gerardo, in Via Arrigo Boito, 130 presso Toogether, il coworking di Monza.
Siamo veramente molto felici della scelta che abbiamo fatto anche grazie al contributo della Fondazione Monza e Brianza.
Il Coworking si è reso subito disponibile per supportare l’associazione mettendo a disposizione le proprie sale meeting e sale eventi e partecipando attivamente alle iniziative dell’associazione.
Concludiamo questa piacevole intervista con il Dott. Minghetti ringraziandolo vivamente del tempo che ci ha dedicato e ricordando a tutti i lettori che il 29 Ottobre, in occasione degli 850 anni dell’ospedale San Gerardo di Monza, presso il teatro Manzoni: AITC vi inviata a “INSIEME PER LA RICERCA”uno spettacolo in onore del maestro Ennio Morricone ed altre musiche da film molto celebri, con ospite il famoso comico Raul Cremona.