Andrea Martano, dopo la sua esperienza a Sondrio come relatore, racconta il significato e l’importanza di essere assicurati
C’è un’azienda, la Martano assicurazioni srl. Una realtà che da oltre 50 anni opera sul territorio di Monza e Brianza. E poi c’è Andrea Martano, docente e intermediario assicurativo. Ed è proprio nella giungla delle assicurazioni, che Andrea ci ha messo la faccia, ma soprattutto la propria voce. In tutti i sensi.
Lo ha fatto arrivando fino a Sondrio, per una conferenza organizzata dall’Università della terza età. E se l’obiettivo è stato quello di chiarire le idee agli astanti, Martano ha subito chiarito un concetto. Cos’è l’assicurazione? “Una misura di protezione – spiega Martano – nota fin dall’antichità”.
Quando il sipario si apre, Martano mette in scena la storia delle assicurazioni. Tutto inizia da un bisogno, che è poi il concetto cardine delle assicurazioni stesse, soddisfare un’esigenza. Quella, che nel 1300, portò i commercianti di Genova a salvaguardare le proprie navi. Arrivando ad oggi, l’esigenza di salvaguardare se stessi ed il proprio patrimonio. Passa il tempo, ma il bisogno non è cambiato. Del resto, verrebbe da dire, ognuno si assicura nella speranza che non succeda mai niente, ma nel caso qualcosa accada, ecco che entra in gioco il rimborso.
Andrea Martano durante la sua conferenza all’Uni Tre di Sondrio
E se ogni azione può avere una conseguenza, il concetto su cui l’agente assicurativo ha posto l’accento, è stato proprio quello di rischio. Ossia la probabilità che si verifichi un evento imprevedibile, capace, per l’appunto, di mettere a rischio tutto ciò che si è costruito. Ed è proprio in questo confine che entra in scena la figura dell’assicuratore, colui che tramite l’appoggio della compagnia di assicurazione, si prende in carico il rischio dell’assicurato.
“La sfortuna ci vede bene”, dice un proverbio. E così, tutto quello che può succedere succede. “Un’ora, una minuscola porzione del nostro tempo – dice Martano – eppure questo è tutto ciò che succede. Secondo i dati forniti dall’Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicurative) in una sola ora – spiega Martano – ci sono 40 denunce di infortunio, 25 di incendio e 580 denunce di malattia“. Numeri importanti che fanno riflettere. E sul cosa sia un’assicurazione Andrea Martano risponde che si tratta di “un bisogno di sicurezza universalmente sentito da tante persone” Un bisogno che va coperto. Del resto prevenire è meglio che curare.
Insomma, una “lectio magistralis“, quella di Andrea, dove l’intento “è stato quello di partire dalla storia per meglio comprendere il presente e la conseguente necessità di tutelarsi. Un bisogno – sottolinea Martano – che è insito nell’essere umano, ma che è anche una questione di sensibilità da cui nascono i cinque bisogni dell’uomo. Da quello di essere amato, a quello di sentirsi apprezzato. Quello di sentirsi al sicuro psicologicamente ed economicamente. ed infine, quello di realizzare i propri sogni e quello di costruire un proprio patrimonio”.
Visita la pagina Facebook di MARTANO ASSICURAZIONI
Tel. 039-2454048 Fax. 039-481363
E-mail: assicurazioni@martano.org
Orari Apertura:
Lunedì 09,00-12,30 / 14,30-18,30
Martedì 09,00-12,30 / 14,30-18,30
Mercoledì 09,00-12,30 / 14,30-18,30
Giovedì 09,00-12,30 / 14,30-18,30
Venerdì 09,00-12,30 / 14,30-18,30
Sabato 09,00-12,30