Arcore, tra natura e digitale dal 16 settembre ecco il nuovo spazio di Green Dadà
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Arcore, tra natura e digitale dal 16 settembre ecco il nuovo spazio di Green Dadà

26 giugno 2023 | 10:04


La struttura, dedicata ai bimbi dai 3 ai 6 anni, opererà in una perfetta simbiosi tra ambienti esterni ed interni. Molte le attività per i più piccoli. La sera e nei week-end ci saranno iniziative per giovani e adulti.


Arcore. Il digitale, il naturale e l’inglese. Sono questi i tre concetti chiave intorno al quale ruota il nuovo spazio polifunzionale di “Dadà il Nido Scuola” che sarà inaugurato il 16 settembre nella seconda delle torri realizzate da Devero nell’area ex Falck in via Margherita Hack ad Arcore.

Si tratta di un piano terra ampio di circa 200 metri quadrati, dotato di una qualità strutturale molto elevata e in grado di unire il rispetto dell’ambiente, i supporti tecnologici e digitali e molti elementi di domotica, che ospiterà il Progetto educativo Green Dadà per bambini dai 3 ai 6 anni.

Gestito dall’Aps (Associazione di promozione sociale) Green Dadà, in orario serale, sarà un punto di ritrovo per incontri, corsi e attività rivolte ad adolescenti, adulti ed anziani.

green-dadà

L’OBIETTIVO

Il nuovo spazio polifunzionale, che si aggiunge a “Dadà il Nido”, un nido green bilingue per bimbi da 0 a 3 anni, inaugurato da Green Dadà a settembre 2021 nella prima torre realizzata da Devero sempre ad Arcore, rispecchia in pieno l’innovativo approccio educativo basato sulla fusione tra naturale e digitale.

“La nuova struttura di “Dadà il Nido Scuola”, che sorge all’interno di un contesto totalmente riqualificato, opererà in una perfetta simbiosi tra ambienti esterni ed eterni” spiega la pedagogista Anna Podestà, fondatrice di “Dadà il Nido Scuola”.

“Si consentirà ai bambini tra i 3 e i 6 anni, compresi quelli con fragilità importanti e particolari esigenze di salute, di usufruire di un apprendimento esperienziale, che valorizza le singole attitudini di ogni bambino” continua.

green-dadàAnna Podestà all'ingresso del nuovo spazio

L’INTERVISTA

Anna, quest’anno festeggi i tuoi 25 anni di attività nel campo educativo anche con l’apertura ad Arcore il prossimo 16 settembre del nuovo spazio polifunzionale di “Dadà il Nido Scuola”. Quali le caratteristiche del metodo “Natural and Digital Approach” alla base del progetto educativo gestito dall’Aps Green Dadà?

Uniamo proposte digitali, tavoli luminosi e interattivi, luci che cambiano colore a seconda della temperatura dell’acqua con esperienze il più possibile all’aperto, gite, uscite, passeggiate, laboratori, conoscenza del mondo vegetale e animale del nostro territorio, visite culturali e mostre, anche a Milano, dove siamo già stati diverse volte all’Hangar Bicocca e al MUBA (Museo dei bambini).

La nuova struttura, che ha sede nella seconda delle torri realizzate da Devero, è composta da molti elementi naturali e digitali. Come è fatta?

La pittura delle pareti è vernice naturale che assorbe gli agenti inquinanti, ci sono il pavimento galleggiante, il filtraggio dell’acqua, luci con accensioni su varie intensità, un ampio giardino esterno e tanti altri elementi che si inseriscono in un discorso legato al rispetto dell’ambiente e al riciclo.

Contemporaneamente, però, ci sono la musica Alexa e molti supporti tecnologici e digitali con i quali bambini dai 3 ai 6 anni, nativi digitali, convivono sin dalla nascita.

green-dadà

LE CARATTERISTICHE

Scendiamo un po’ nello specifico delle attività che si svolgono nell’ambito del Progetto educativo Green Dadà. Quali le particolarità?

Abbiamo insegnanti madrelingua inglese tutti i giorni per tutto il giorno. Garantiamo rapporti numerici piccoli, 3 insegnanti laureate e full-time per un gruppo di 25 bambini, una notevole flessibilità di orario con apertura tutto l’anno dalle ore 8 alle ore 19. La mensa può essere richiesta con un catering tutto biologico o il cibo può essere portato da casa.

Inoltre da noi i bambini imparano ad avere confidenza con gli animali, i cavalli in particolare e svolgono diversi laboratori, dal cucito alla serra alle mani in pasta fino al teatro e alla musica, sempre con personale altamente qualificato e specializzato.

green-dadà

Dal 16 settembre il nuovo spazio polifunzionale, dedicato durante la giornata ai bambini dai 3 ai 6 anni, la sera e nei week-end avrà una seconda vita. Quale?

Sarà un luogo di aggregazione per tutti, possiamo dire da 0 a 99 anni. Ci saranno corsi di fotografia, architettura e benessere mentale in natura. Occasioni di formazione anche con docenti universitari. Per adolescenti e pre-adolescenti corsi di cucina e di young survivor, concepiti per motivare la resilienza.

Questi sono solo alcuni esempi, ma l’idea è quella di mettere i nostri 200 metri quadrati, nella seconda delle torri realizzate da Devero ad Arcore, a disposizione di professionisti che hanno idee e proposte.