Assicurazione per la responsabilità Civile Professionale: il ruolo chiave dell’intermediario
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Assicurazione per la responsabilità Civile Professionale: il ruolo chiave dell’intermediario

22 dicembre 2020 | 11:57


MBNews è entrata nel dettaglio di queste polizze con Alessandro Nosenzo, della Nosenzo Insurance Brokers Srl, un broker totalmente indipendente con sede legale e amministrativa a Monza.


Chiunque eserciti una professione codificata è esposto a rischi di ricevere richieste danni nel caso in cui la prestazione resa sia viziata da una negligenza o un’imperizia. I commercialisti, ad esempio, a causa delle normative in continuo adeguamento, delle difficoltà interpretative e dei numerosi adempimenti, sono costantemente esposti al rischio di vedersi recapitare richieste danni dai propri clienti.

Per questo motivo, dal 2012, lo Stato Italiano impone ai professionisti di assicurarsi con una polizza di assicurazione della responsabilità civile professionale. MBNews è entrata nel dettaglio di queste polizze con Alessandro Nosenzo, della Nosenzo Insurance Brokers Srl, un broker totalmente indipendente con sede legale e amministrativa a Monza.

“L’obiettivo dell’obbligo assicurativo è quello di sensibilizzare circa l’importanza di tutelare il patrimonio dei professionisti, affinché siano in grado di risarcire i danni causati. L’assicurazione professionale infatti, non serve per proteggere i clienti, che sebbene siano molto importanti non costituiscono il rischio, ma al contrario assicura il patrimonio del professionista in modo tale da renderlo efficace per il pagamento di eventuali danni causati ai propri clienti”, spiega Alessandro Nosenzo.

“A differenza della assicurazione auto, dove una legge speciale autorizza i terzi a chiedere i danni direttamente alla compagnia di assicurazioni, nel caso della assicurazione professionale, pur essendoci l’obbligo assicurativo, il danneggiato non potrà rivolgersi direttamente alla società assicurativa, ma dovrà agire verso il professionista che poi sarà manlevato dal proprio ente assicuratore”, chiarisce Nosenzo.

La scelta dell’assicurazione professionale

“Occorre quindi, non solo selezionare con estrema cautela la polizza di assicurazione professionale, ma soprattutto valutare quale sia il canale distributivo scelto e quale sia l’assistenza offerta in caso di sinistro”.

“La globalizzazione rende normale l’acquisto online di molti servizi ma non di quello assicurativo. Infatti se per farsi cambiare un prodotto difettoso comprato online basta una email, per gestire situazioni più complicate è indispensabile che il distributore assicurativo offra competenza e assistenza in caso di sinistro”.

“Non conta quindi quanto sia basso il prezzo della polizza e quanto ricca sia la compagnia di assicurazioni (più è ricca e più avrà mezzi per non pagare i sinistri) ma conta chi sia l’intermediario che cura la stipula della polizza e, ancora più importante, che gestisce l’esecuzione del contratto in caso di sinistro”, svela Nosenzo.

La polizza commercialisti firmata Nosenzo Insurance

La Nosenzo Insurance Brokers Srl ha messo a punto da 30 anni una polizza RC per commercialisti che differisce in modo sostanziale da tutte le altre, non solo per i contenuti consultabili nel SET Informativo, ma anche per l’assenza del legame del costo della polizza al fatturato del professionista, nonché per la particolare e rara competenza nella gestione dei sinistri.

Con la Nosenzo Insurance Brokers Srl, il professionista ha la migliore garanzia di mezzi per essere protetto e indirettamente poter proteggere anche i propri clienti. La gestione diretta del sinistro, insieme alla attenta verifica di ogni informazione prima della stipula della polizza, grazie all’utilizzo di moderne tecnologie e accesso a banche dati, pongono la Nosenzo Insurance Brokers Srl all’avanguardia nell’offerta dei prodotti assicurativi e nella gestione degli stessi, specie in caso di sinistro.

Il plus di un’esperienza trentennale

La Nosenzo Insurance Brokers è in grado di offrire prodotti di notevole pregio, frutto di anni di continui aggiornamenti e miglioramenti che hanno reso l’offerta, e continuano a renderla, molto conveniente, sia in termini di prezzo (non legato al fatturato), sia in termini di qualità in caso di sinistro.

Scaricando e inviando via email ilmodulo proposta, che non obbliga a pagare spese o a stipulare la polizza, si potrà avere una consulenza gratuita e un preventivo assicurativo, semplicemente fornendo alcuni dati. I pochi minuti investiti nella compilazione del modulo proposta potranno rivelarsi molto utili per migliorare la protezione assicurativa a garanzia del professionista, ma anche dei suoi clienti.

Foto di repertorio MBNews