“L’assicurazione è indispensabile”, per questo è fondamentale fare attenzione al prodotto che si sceglie. Non tutti i prodotti presenti sul mercato sono affidabili. I consigli della Nosenzo Insurance Brokers Srl.
L’assicurazione, oltre che essere in molti ambiti obbligatoria, è sempre indispensabile. “Pensate che senza assicurazione nessun aereo decollerebbe e nessuna nave lascerebbe il porto”, spiega Alessandro Nosenzo della Nosenzo Insurance Brokers Srl, un broker totalmente indipendente con sede legale e amministrativa a Monza.
“L’assicurazione è indispensabile per proteggere il proprio patrimonio, per poter svolgere qualsiasi attività e soprattutto per poter continuare a svolgerla, nel malaugurato caso in cui si venga colpiti da un sinistro”. E’ pertanto assolutamente importante prestare la massima attenzione nella scelta del prodotto assicurativo a cui affidarsi, perché purtroppo non tutte le soluzioni disponibili sul mercato sono affidabili.
“Immaginate se proprio nel momento del bisogno, dopo un sinistro, doveste scoprire che l’assicurazione che avete acquistato è falsa o non valida o ancora, come spesso accade, non adeguata alla circostanza. Sarebbe un grosso problema”.
Per evitare di imbattersi nei rischi di cui abbiamo parlato poc’anzi, non basta solo accertarsi della autenticità del contratto di assicurazione e della solidità dell’impresa di assicurazioni, occorre farsi sempre assistere da intermediari abilitati (l’abilitazione è facilmente e gratuitamente consultabile online sul sito dell’Autorità di Vigilanza Italiana), gli unici in grado di proteggere i clienti dalla stipula di una polizza falsa e soprattutto inadeguata.
Da diversi anni in Italia, esistono diverse criticità: da un lato l’offerta assicurativa si concentra sul prezzo, mettendo in secondo piano la qualità: “Pensate solo ai comparatori online che selezionano la polizza meno cara, non certo la migliore”. Dall’altro, si configura il rischio, in caso di stipula di una polizza con imprese di assicurazioni molto solide, che queste abbiano molti mezzi finanziari per respingere un sinistro. In tutti i casi emerge l’importanza di un testo di polizza ben scritto da un intermediario competente e affidabile, per garantire al cliente la sicurezza.
“Una polizza può infatti essere autentica, ma se viene stipulata con un testo poco chiaro o scarsamente articolato (fatto volutamente per contenere il prezzo ed essere attraente a prima vista) può presentare gravi incognite per l’assicurato, che potrebbe vedersi persino privato della copertura attraverso cavilli giuridici bizzarri, se pur assolutamente legali”, spiega Nosenzo.
“Facciamo un esempio. Un’importante impresa di assicurazioni, in una polizza che assicura il pagamento di un capitale in caso di morte dell’assicurato, indica: “Per tutte le garanzie sono escluse le conseguenze di: guida di veicoli e natanti a motore per i quali l’assicurato non sia regolarmente abilitato a norma di legge. L’esclusione non si applica per gli infortuni subiti dall’assicurato in possesso di patente scaduta a condizione che lo stesso ottenga il rinnovo del documento entro 180 giorni dall’infortunio”.
“Uno legge distrattamente, poi rilegge e poi si immagina il bimbo di 8 anni che trascina in scuola guida il corpo del padre morto in incidente stradale nella speranza gli rinnovino la patente scaduta per avere l’indennizzo. Si sa, le imprese di assicurazioni se le inventano tutte per non pagare, ma se l’assicurato omette di leggere le 40 pagine di testo di polizza dove si annida questa terribile clausola, finirà per sottoscriverla fiducioso e sicuro di essere assicurato, quando in realtà la sua copertura sarà fortemente limitata”, sottolinea Nosenzo.
La Nosenzo Insurance Brokers Srl, nel corso della sua trentennale esperienza ha sempre operato nell’interesse degli assicurati, proponendo polizze specifiche per la responsabilità civile professionale di commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, mediatori legali e distributori assicurativi, utilizzando testi di polizza chiari e completi e fornendo diretta assistenza in caso di sinistro.
“A dimostrazione dell’irrilevanza dell’impresa di assicurazioni, possiamo evidenziare come in taluni casi, proprio in seguito alla stessa sentenza giudiziaria, la stessa impresa sia stata condannata a pagare fino all’ultimo centesimo, per quanto riguarda la polizza con testo Nosenzo Insurance, mentre sia sfuggita al pagamento del sinistro con altra polizza con testo standard venduta direttamente”.
“Quindi attenti sì alle truffe assicurative, ma attenti anche a stipulare polizze non adeguate che, pur essendo perfettamente legali, lasciano al cliente la doppia illusione di una copertura mascherata e un prezzo vantaggioso”.