Si tratta di un obbligo assicurativo dal 2011. MBNews è entrata nel cuore dell’argomento, in una breve intervista al Rag. Alessandro Nosenzo, fondatore della Nosenzo Insurance Brokers Srl.
Oggigiorno, tutti i professionisti sono tenuti ad avere una copertura assicurativa, a protezione del rischio professionale. Si tratta di un obbligo legislativo che è stato introdotto con il Decreto Legge 13/8/2011 n.138, poi convertito nella Legge 148/2011.
“L’obiettivo dell’obbligo assicurativo è quello di sensibilizzare circa l’importanza di tutelare il patrimonio dei professionisti, affinché siano in grado di risarcire gli eventuali danni causati”, spiega il Rag. Alessandro Nosenzo, fondatore della Nosenzo Insurance Brokers Srl. MBNews è entrata nel cuore dell’argomento, in una breve intervista.
Come funzionano le assicurazioni professionali in Italia?
“Innanzitutto è doveroso ricordare che l’assicurazione Professionale in Italia è obbligatoria. E’ prevista dal codice civile nella forma cosiddetta Losses Occurrence (vale a dire che il contratto di assicurazione copre solo gli errori commessi durante l’anno assicurativo e denunciati in qualsiasi epoca successiva). Tuttavia quasi nessuna compagnia di assicurazioni offre questo tipo di copertura, la stragrande maggioranza delle offerte prevede la formula denominata Claims Made, che provvede alla copertura dei reclami ricevuti durante l’anno assicurativo, anche se riferiti a errori commessi in epoca precedente alla stipula della polizza e non noti all’atto della decorrenza dell’assicurazione”.
L’assicurazione rischi professionali è in grado dunque, di garantire assistenza anche in caso di fatti commessi prima della sua stipula?
“Sì, con questa particolare clausola Claims Made si coprono le conseguenze di errori professionali non noti e commessi prima della stipula della polizza che dovessero emergere durante l’anno assicurativo. Noi della Nosenzo Insurance s.r.l. siamo tra i pochi a offrire anche la retroattività illimitata, ovvero quella speciale formula che garantisce una copertura più ampia, definita dalla Suprema Corte di Cassazione, Claims Made Pura”.
Quanto costa un’assicurazione professionale e come viene definito tale importo?
“Esistono vari parametri: il più comune è quello legato al fatturato del professionista, noi invece dal 1981 offriamo prodotti di RC Professionale non legati al fatturato, il cui costo è basato sul numero di iscritti all’Albo, sui sinistri precedenti e, naturalmente, in base al massimale e alla franchigia prescelti”.
Quali sono le offerte che si trovano maggiormente sul mercato? Quali sono i relativi massimali e le franchigie? E la vostra offerta?
“Oramai l’assicurazione rischi professionali è prevista da un obbligo di Legge, come abbiamo detto in apertura. In alcuni casi viene stabilito anche il massimale minimo, come avviene ad esempio per l’assicurazione obbligatoria degli Avvocati. Per i Commercialisti invece, non esiste un massimale minimo, tuttavia noi abbiamo da tempo stabilito che il massimale minimo di una assicurazione professionale sia di almeno 500.000 euro”.
“Per quello che riguarda la franchigia, cioè la parte di danno che resta a carico dell’Assicurato, noi offriamo varie opzioni a partire da 1.500 euro. Siamo anche gli unici in Italia a offrire un’opzione con franchigia relativa, il cui importo non viene addebitato all’Assicurato nel caso in cui il danno superi l’importo di 2.500 euro. Ovviamente più è elevata la franchigia più basso sarà il costo e di norma a un capitale assicurato elevato va sempre abbinata una franchigia elevata e viceversa”.
Cosa bisogna fare dunque, per sottoscrivere la vostra polizza RC Professionale?
“Noi operiamo come Intermediari Assicurativi per associazioni e assicurati direttamente, tuttavia offriamo assistenza come grossisti anche ai colleghi Intermediari Assicurativi. Quindi la persona interessata potrà contattarci direttamente, o meglio ancora, tramite il proprio assicuratore di fiducia col quale siamo probabilmente già convenzionati o saremo lieti di esserlo. In questo modo il cliente può continuare a dialogare con il suo assicuratore di fiducia, ma al tempo stesso ottenere i nostri prodotti di comprovata qualità”.
Foto di repertorio MBNews