Attilio Bassi: “Abbiamo diverse soluzioni di case con giardino o con terrazzo anche a Monza, in zona Villa Reale e Parco”.
Case più grandi, con un locale in più e con un giardino o un terrazzo. È questa la tendenza del mercato immobiliare a Monza e Brianza. A confermarlo è Attilio Bassi, titolare della storica Bassi Immobiliare di Monza con sede in via Appiani.
Nuove esigenze direttamente dipendenti dal nuovo modo di concepire il lavoro. “Con lo Smart working, che ormai per tanti è diventato una modalità di lavoro ordinario, e la didattica a distanza, in molte famiglie è emersa la necessità di avere un locale in più a disposizione- ha spiegato Attilio Bassi-. Lavorare sul tavolo della cucina o su un tavolino comprato su Amazon e messo in camera da letto per creare un piccolo ufficio improvvisato, può essere sicuramente una soluzione temporanea dettata dalla necessità. Altra cosa è avere a disposizione uno studio o un’area esterna, dove in primavera e in estate lavorare all’aria aperta. Tante famiglie, proprio per questo motivo, hanno scelto di cambiare casa per cercare una soluzione con un locale in più o anche un giardino o un terrazzo”.
“Monza, grazie ai vecchi palazzi storici ristrutturati e alle nuove abitazioni di pregio, offre una scelta piuttosto consistente di abitazioni di prestigio spaziose con giardino o grandi terrazzi. Sto pensando in particolare alla zona di San Biagio, parco, Villa Reale, centro storico o Musicisti- ha spiegato il titolare di Bassi Immobiliare-. Quartieri residenziali di Monza dove trattiamo ampie metrature, in contesti di pregio, con anche terrazzo e giardino. Noi ad esempio abbiamo diverse soluzioni di questo genere. Una in particolare in zona Villa Reale in un contesto di pregio, con un terrazzo coperto di 28 metri quadrati e giardino privato”.
Altra tendenza importante che ha un diretto impatto con il mercato immobiliare brianzolo è una migrazione locale da Milano verso la Brianza. “Da inizio pandemia c’è stato un sensibile aumento di persone che hanno deciso di lasciare il capoluogo lombardo per cercare casa in Brianza– ha commentato Attilio Bassi-. Il desiderio di avere un giardino o un terrazzo o metrature più ampie ha portato sempre più persone a lasciare Milano per la nostra zona. La Brianza è ben servita dai mezzi pubblici – ha concluso il titolare di Bassi Immobiliare- e quindi andare al lavoro a Milano, soprattutto se non tutti i giorni grazie allo Smart working, è fattibile con ottimi risultati in termini di tempo”.
Oltre all’esigenza di metrature più elevate la tendenza dei clienti è quella di prestare molta più attenzione ad alcuni dettagli, che prima della pandemia non erano messi come ora sotto la lente d’ingrandimento. “Il lockdown prima e le nuove abitudini lavorative e di studio poi, hanno reso la casa il luogo più vissuto in assoluto dalle persone. Lo smart working, la didattica a distanza e la tendenza a stare di più tra le mura domestiche ha reso l’attenzione, verso alcuni dettagli, ancora maggiore quando si cerca una nuova abitazione. In particolare si fa più attenzione all’insonorizzazione e alla classe energetica cui derivano i consumi. Elementi che spesso fanno propendere la scelta verso le nuove abitazioni“.