A Bernareggio, RSA Machiavelli 1 ed RSA Machiavelli 2 focalizzano la loro quotidianità anche su attività funzionali al recupero e al mantenimento delle capacità mnemoniche e cognitive.
La “stimolazione cognitiva”: un percorso di cura non farmacologica che attiva la mente, puntando sulle risorse cognitive residue, per rallentare il decorso dell’invecchiamento o della patologia di demenza – qualora fosse presente – servendosi di pratiche in grado di toccare memoria, capacità di orientamento, attenzione, concentrazione, coinvolgendo anche la sfera dell’umore.
E nella provincia di Monza-Brianza, a Bernareggio, RSA Machiavelli 1 ed RSA Machiavelli 2 – strutture del Gruppo La Villa – focalizzano la loro quotidianità su attività non solo ricreativema, soprattutto, funzionali al recupero e al mantenimento delle capacità mnemoniche e cognitive, garantendo a ogni ospite una qualità di vita altissima, sia per chi presenta patologie degenerative, sia per chi invece si trova in una condizione psico-fisica ottimale. Con quali attività? Ce ne parlaPatrizia Longoni, Responsabile delle due strutture.
“Partiamo con la ‘pet therapy’: nelle nostre strutture, questa cura dolce viene portata avanti da psicologi terapeuti che, innanzitutto, incontrano i parenti degli ospiti selezionati per questa cura illustrando loro, nello specifico, step e benefici. In RSA Machiavelli 1 ed RSA Machiavelli 2 esistono ben due tipi di pet
therapy: una dedicata agli ospiti con decadimento cognitivo, e un’altra destinata a chi ha un differente punteggio di mini-mental.
Sempre tra le attività ricreative speciali abbiamo poi un corso di yoga: dedicato a chi ha maggiori autonomie, viene svolto dopo il riposo pomeridiano per favorire il risveglio muscolare e il controllo della respirazione, calmando ansia o stati di depressione. Infine, l’arteterapia, realizzata con personale specializzato esterno in grado di unire musica e arte: un’attività destinata a tutti gli ospiti, per un connubio – quello tra la produzione artistica e il suono – che apporta enormi benefici dal punto di vista della realizzazione personale, della socialità e della creatività”.
Una quotidianità vivida e attiva, quella vissuta in RSA Machiavelli 1 ed RSA Machiavelli 2, che
garantisce standard di qualità della vita altissimi, attraverso un ventaglio di attività ludiche, ricreative, artistiche e di stimolazione cognitiva che si inseriscono nell’ampio insieme di terapie non farmacologiche portate avanti anche dalle altre strutture del Gruppo, in Piemonte, Lombardia, Toscana, Liguria,
Emilia Romagna, per un totale di oltre 2000 posti letto complessivi.
Per informazioni è possibile contattare l’800688736, scrivere a rsa.machiavelli@lavillasrl.it o visitare
www.lavillaspa.it