A Cesano Maderno un evento dedicato al re dei dolci natalizi: il panettone
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

A Cesano Maderno un evento dedicato al re dei dolci natalizi: il panettone

19 novembre 2021 | 16:35


Sabato 27 novembre 2021 il punto vendita Bocchia Caffè apre le sue porte ai clienti che vorranno scoprire come nasce un panettone, ma soprattutto come apprezzarne davvero qualità e sapore.


All’interno del punto vendita Bocchia Caffè di Cesano Maderno, aperto esattamente un anno fa in via Nazionale dei Giovi 75, si respira aria di Natale.

Sabato 27 novembre 2021 è in programma una giornata dedicata al panettone Bonifanti, con due degustazioni guidate che si svolgeranno alle 11:00 e alle 16:30. Un viaggio nella storia e tra i sapori di uno dei dolci più amati di sempre.

Bocchia Caffè nasce a Genova alla fine degli anni ’50 con una serie di drogherie aperte da Tosello Bocchia, che col tempo introduce in negozio una tostatrice e comincia a lavorare il caffè. Comincia così la sua torrefazione.

Nel 2017 Bocchia Caffè è entrata a far parte del Gruppo Grondona, che da 200 anni sforna prodotti dolciari di elevata qualità.

All’interno dei punti vendita alle miscele di caffè e ai prodotti dolciari vengono affiancati prodotti artigianali eccellenti, ricercati e selezionati con cura da moderni e instancabili esploratori della qualità, che con passione portano avanti la stessa missione: coltivare il piacere dei palati raffinati.

“Mangiate cibo vero”, campeggia sugli scaffali del punto vendita di Cesano Maderno. La qualità ha un sapore migliore, provare per credere.

Il negozio offre specialità liguri all’interno di un’atmosfera calda e accogliente, in cui all’arrivo si viene avvolti dal profumo di un buon espresso.
Tra cioccolato, caramelle, pandolci, baci di dama, amaretti, mieli, marmellate, tè, specialità artigianali e marchi di eccellenza è possibile trovare anche proposte regalo originali.

A deliziare gli ospiti durante l’ultimo weekend di novembre sarà il panettone Bonifanti. L’azienda Bonifanti produce dal 1932 panettoni e colombe dal gusto inconfondibile. Ogni prodotto nasce da un ingrediente unico: il lievito naturale da madre bianca Bonifanti.

Il Lievito Madre è lo stesso dal 1932, mantenuto in vita con un processo inalterato nel tempo; ogni mattina viene raccolto, accudito, nutrito solo con farina e acqua, secondo un’arte tramandata da più generazioni. È il lievito a conferire al prodotto più gusto, una maggiore digeribilità e una migliore conservazione naturale.

Ma come nasce un panettone Bonifanti?

Ci vogliono tre giorni per ottenere un panettone di qualità. Due impasti, due lievitazioni, un’accurata selezione di ingredienti naturali e materie prime, ore e ore di attenzioni sapienti e paziente attesa.

In azienda amano definirsi “artigiani automatizzati”, perché il processo resta artigianale; l’automatizzazione tocca solo le fasi in cui l’uomo potrebbe sbagliare. Tutto ciò che connota l’artigianalità viene mantenuto inalterato, così come le caratteristiche intrinseche e organolettiche del prodotto e delle materie prime.

Durante l’evento di sabato 27 novembre sarà possibile scoprire il processo produttivo che porta dall’impasto al prodotto finito, incartato – ovviamente – a mano. I clienti potranno sperimentare una degustazione guidata, che permette di individuare le sensazioni trasmesse da un alimento all’assaggio, emozioni che solamente i nostri sensi sono in grado di regalare.

Tradizionale, dai sapori esotici e inusuali, alto, basso, con frutta candita, glassato o no: qualsiasi sia il gusto, il panettone artigianale rappresenta una vera e propria istituzione delle festività, ma anche una filosofia, che rende tutto più buono, specialmente a Natale.

Le degustazioni saranno gratuite e aperte a tutti. Per informazioni, contattare il 0362 144 1805

*redazionali