Caffè, il mercato italiano in crescita del 2.8% annuo fino al 2025
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Caffè, il mercato italiano in crescita del 2.8% annuo fino al 2025

26 aprile 2021 | 09:39


L’Italia costituisce il secondo maggiore importatore di chicchi di caffè d’Europa


Il caffè fa parte della routine quotidiana di milioni di italiani, che lo consuma prevalentemente a colazione o dopo il pranzo. Non stupisce, quindi che il mercato che ruota attorno ad una delle bevande calde più celebri e consumate al mondo abbia un ruolo di grande rilievo in Italia. Certo, le abitudini stanno cambiando rapidamente: il primato della moka tradizionale è messo a repentaglio da alternative più pratiche, come ad esempio le cialde e le capsule per le macchine espresso. Di contro, la voglia di caffè non esaurirsi e, come confermano i dati emersi da una ricerca condotta da Mordor Intelligence, il mercato italiano è destinato a crescere per i prossimi con un discreto margine annuo.

La situazione attuale e le prospettive future

L’Italia costituisce il secondo maggiore importatore di chicchi di caffè d’Europa: nel 2015, infatti, nel nostro paese sono stati consumati circa 5.7 milioni di buste di caffè in grani (da 60 kg ciascuna), una quantità pari a circa il 14% del consumo registrato all’interno dell’Unione Europea. Il caffè, inoltre, domina il mercato delle bevande calde, dal momento che ne rappresenta il 70%, e viene consumato prevalentemente in casa. Per quanto riguarda la composizione del mercato, il quadro è piuttosto vario: i brand internazionali detengono una piccola fetta del settore mentre le torrefazioni indipendenti detengono il 90% delle quote di mercato.

All’interno di questo scenario, nel prossimo futuro, ed in particolare fino al 2025, è prevista un’ulteriore crescita: il mercato del caffè in Italia farà registrare una crescita annua del 2.8%. Questo dato è in linea con un trend che vede in costante aumento il consumo: dal 2013 al 2016, stando ai dati elaborati dal Comitato Italiano del caffè, si è passati da 5.66 milioni di sacchi di caffè in grani da 60 kg a 5.89 milioni nel giro di quattro anni.

Nonostante il caffè venga consumato prevalentemente in casa, l’Italia primeggia tra i paesi dell’Unione Europea anche per numero di tazzine servite out-of-home: i dati relativi al 2015 mostrano come, con 4.78 miliardi di tazzine, il Belpaese doppia abbondantemente la Francia (2.27 miliardi) e tenga a grande distanza la Gran Bretagna (2.1 miliardi), la Germania e la Spagna (queste ultime sotto la soglia dei due miliardi).

L’impatto del COVID-19 sul mercato del caffè

L’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del COVID-19 ha avuto un impatto notevole sul mercato italiano del caffè: le misure restrittive volte al contenimento del contagio hanno influenzato sensibilmente le abitudini dei consumatori così come le dinamiche di mercato. Da un lato, infatti, è fisiologicamente aumentato il consumo domestico (a causa delle periodiche limitazioni imposte a bar e ristoranti), dall’altro le torrefazioni di piccole e medie dimensioni, legate principalmente al settore HORECA (anch’esso pesantemente colpito dalla crisi) hanno dovuto fronteggiare enormi difficoltà.

Costretti sempre più spesso a prendere il caffè a casa, anche per via del ricorso sempre più frequente allo smart working, gli italiani hanno prevedibilmente cominciato ad acquistarne di più. Nel corso del 2020, infatti, le vendite di caffè in Italia sono aumentate sia in valore che in volume, a fronte di leggero aumento del prezzo al kilo della materia prima.

Alcune indagini di mercato hanno inoltra evidenziato come anche i gusti dei consumatori siano cambiati: la moka sembra cedere il passo alle macchine per l’espresso; di conseguenza, il caffè macinato lascia il posto a cialde e capsule, le pratiche monodosi preconfezionate. Il successo riscosso da prodotti del genere sta non solo nella praticità ma anche nella versatilità: in commercio è possibile reperire sia monoporzioni originali sia compatibili, ossia prodotte da un’altra torrefazione, come ad esempio le capsule compatibili UNO System, disponibili non solo nei negozi fisici ma anche presso gli shop online specializzati come Torocaffe.com.