Il locale di Alberto Vimercati, che si trova in via Cesare Battisti, propone un sapiente mix tra vini e cibi, tutti selezionati e di qualità, secondo la logica dell’osteria. Per festeggiare i 5 anni di attività sono partiti tre nuovi format di eventi.
Carate Brianza. Condivisione è una parola che forse in molti richiama valori antichi e non più molto di moda nel mondo spesso individualista di oggi. Per fortuna non sempre è così. La filosofia della “Vineria Vimercati con cucina” di Carate Brianza si basa, infatti, proprio sul semplice piacere di stare insieme e divertirsi davanti ad un bicchiere di buon vino e un piatto di pasta fatto in casa.
Il locale, ideato e guidato dall’enologo brianzolo, ormai diventato soprattutto oste, Alberto Vimercati e dalla moglie, festeggia nel 2023 i cinque anni di attività. E per celebrare il significativo anniversario ha deciso di aprire ancora di più le porte di questa vineria con cucina, che si trova a Carate Brianza in via Cesare Battisti, 1, con una serie di iniziative.
Tre i nuovi format che vedono protagonista la Vineria Vimercati: “Storie nel bicchiere”, serate conviviali dove il racconto di esperienze e progetti interessanti diventano anche occasioni di degustare ottimi vini; “La finestra sulla vigna”, serate dedicate a conoscere i produttori vignaioli e i loro vini da abbinare ai piatti della cucina proposta da Alberto Vimercati; “Dove nasce il vino”, un tour enogastronomico per andare a scoprire di persona i luoghi e i vini delle migliori cantine italiane.
Per “Storie nel bicchiere” lo scorso 5 ottobre alla Vineria Vimercati è approdato il racconto di un viaggio incredibile, quello della “Vespa di Maradona”. Che ha portato due amici, Rino Drogo e Corrado Lopresto, da Seregno a Napoli. Un’avventura che a Carate Brianza è stata ripercorsa anche attraverso il piacere per il vino e il cibo.
“Durante la serata abbiamo degustato 3 calici di vino, dal Lambrusco al Chianti, come se fossero tre tappe del viaggio della Vespa di Maradona – spiega Alberto Vimercati, che dopo la laurea in Viticoltura ed Enologia ha svolto la sua carriera di enologo in Abruzzo, Oltrepò pavese e, soprattutto, nel Piemonte, in particolare Langa, nel doglianese e a Barolo – la cena è stata un mix di tradizioni, dalla Brianza del risotto alla luganega fino alla pastiera napoletana”.
Se per le “Storie nel bicchiere” a novembre ci sarà un altro racconto di un viaggio a Madeira, arcipelago portoghese situato nell’Oceano Atlantico, proseguono gli eventi anche degli altri due format: “La finestra sulla vigna” e “Dove nasce il vino”.
“Il 14 ottobre ci immergeremo nel cuore della Franciacorta con l’azienda Andrea Arici – Colline della Stella per scoprire particolari etichette di Franciacorta, esclusivamente non dosate” annuncia Alberto Vimercati.
Non solo viaggi, racconti e degustazioni tra i prossimi eventi della “Vineria Vimercati con cucina”. Che, nella sua tipica atmosfera essenziale, informale e familiare, martedì 17 ottobre proporrà anche la presentazione in anteprima di un nuovo progetto del fotografo seregnese Carlo Silva dal titolo quanto mai evocativo ed attuale “La donna di carta”.
“Si tratta di immagini in cui sono ritratte esclusivamente donne – annuncia l’enologo ed oste brianzolo – sotto ogni immagine ci sarà un messaggio che cercherà di dare anche uno spunto di riflessione su un tema sociale molto sentito, quello del rispetto della figura della donna”.
“La serata – aggiunge – sarà accompagnata da musica a tema e anche in cucina la protagonista sarà assolutamente la donna, avendo noi una chef donna in cucina e proponendo vini di aziende vinicole dove le produttrici sono donne”.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da MBNews | 𝚀𝚞𝚘𝚝𝚒𝚍𝚒𝚊𝚗𝚘 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 (@monzabrianzanews)
Alla Vineria Vimercati di Carate Brianza ci sono circa trecento etichette di vini e il menù, fatto di piatti selezionati, cambia tutte le settimane. La scelta, insomma, non manca. Ma il filo conduttore sono la ricercatezza e la voglia di stare bene, di consumare cibi e vini buoni, sani e sostenibili.
“I vini che propongo ai nostri clienti sono soprattutto di piccoli vignaioli che curano il loro prodotto in ogni dettaglio e amano il loro territorio – spiega Alberto Vimercati – non scelgo certamente i vini in base alla moda e alla filosofia di produzione”.
Lo stesso concetto vale anche per la cucina. “La pasta è fresca, fatta esclusivamente da noi con materie prime di alta qualità – aggiunge – le carni sono selezionate da un artigiano della Langa che ci fornisce la razza piemontese”. Insomma riscoprire e tramandare sapori e tradizioni permette di vivere meglio anche l’oggi. Se, poi, lo si fa insieme ad altri in un clima conviviale, il tempo diventa sicuramente più piacevole.