Il centro medico Camedi che si pone come ponte tra sanità pubblica e privata approda in Brianza
“La persona è al centro della cura”. Con questa filosofia Camedi, il centro poliambulatorio nato a Milano nel 2007, si distingue anche grazie ad una struttura altamente qualificata e innovativa. Camedi ha compreso le esigenze del territorio, ponendosi come ponte di collegamento tra sanità pubblica e privata ed è infine approdata in Brianza.
Dagli infermieri ai medici specialisti, il prestigioso poliambulatorio di via San Gregorio a Milano punta la sua forza su di un’equipe di esperti. Si parla infatti di circa 200 medici specialisti e di 350 professionisti tra infermieri, fisioterapisti e OSS.
Non sono solo i numeri a parlare, Camedi va ben oltre il classico studio medico. Il centro nasce infatti da un’esigenza ben specifica, quella di creare una struttura che offra prestazioni non solo mirate alla diagnosi e alla terapia della malattia, ma che sappia invece lavorare a 360°, in accordo con un concetto più ampio di salute. “Nell’offrire i nostri servizi – hanno spiegato i responsabili dei Centri Camedi – il concetto cardine non è più il paziente, ma è la persona, che più semplicemente cerca una soluzione al suo benessere”.
E a proposito di benessere globale dell’individuo, così come ha testimoniato il dottor Luigi Martini, “la prevenzione, la diagnosi e la cura fanno parte di un percorso che inizia dalla sinergia della squadra Camedi e che offre il massimo in termini di competenza, professionalità e affidabilità. Negli ultimi anni – ha spiegato – abbiamo ampliato la nostra offerta sanitaria attraverso un servizio di medicina del lavoro e attraverso servizi erogabili a domicilio”.
È proprio grazie all’ampia richiesta di servizi a domicilio richiesti in Brianza, che Camedi ha compreso i bisogni del territorio. “Abbiamo deciso di aprire un nuovo centro ad Albiate – ha testimoniato Valentina Chinaglia, responsabile del centro brianzolo – proprio in risposta alle esigenze del territorio dove ci siamo voluti presentare come un centro ben strutturato”.
Futuro incerto per quella che sarà la sanità pubblica in Italia. Lo hanno evidenziato idati del XIX Rapporto PIT Salute del Tribunale per i Diritti del Malato. La sanità pubblica sta diventando un lusso per pochi. La causa è da ricercare nelle lunghe liste di attesa e nella difficoltà di districarsi nei labirinti della burocrazia, sempre più lontana dalle persone e dalle loro necessità. A complicare la faccenda, la mancanza di dialogo con i medici di base e le non sempre ottimali qualità delle strutture sanitarie.
La volontà di Camedi è quella di essere la soluzione, ponendosi come alternativa tra la sanità pubblica e quella più costosa privata, percepita spesso come non raggiungibile.
Grazie alle convenzioni effettuate con i principali fondi assicurativi e network sanitari“diamo il massimo supporto a livello burocratico – ha sottolineato il dottor Martini – sostituendoci al paziente nell’evadere le diverse pratiche. Al paziente, quindi, non resta che pensare alla propria salute. Possiamo inoltre vantare un tariffario considerato tra i più vantaggiosi in Lombardia”.
Sede via San Gregorio
|
Sede di via Felice Casati
|
Sede di Albiate (MB)
|
Per maggiori info visita il sito e la pagina Facebook