Ci sono progetti che nascono da un sogno, un’idea e crescono grazie alla forza di una comunità.
SaporFare, il nuovo Centro Polifunzionale SaporFare che sorgerà all’interno dell’Agriparco Solidale Accolti e Raccolti, è uno di questi. La recente approvazione del permesso di costruzione, ricevuta a fine 2024, ha segnato un momento storico per la Fondazione Tavecchio, ma soprattutto ha smosso qualcosa nei cuori di chi, con le proprie donazioni e il proprio supporto, ha reso possibile questo traguardo.
La metafora del mosaico è il cuore della nostra comunicazione con i donatori. Ognuno di loro è stato chiamato a essere una “tessera” fondamentale per completare un’opera più grande. La risposta è stata già straordinaria: il permesso di costruzione non è stato solo un passaggio burocratico, ma un momento di emozione collettiva. Saperci più vicini alla realizzazione di un luogo inclusivo, in cui anche persone con disabilità e fragilità potranno crescere e formarsi, ha riempito di orgoglio e speranza chi ci sostiene.
“Quando ho letto della notizia, mi sono commossa”, racconta Anna, una nostra donatrice storica. “Sapere che il mio piccolo contributo sta dando vita a un luogo così speciale mi fa sentire parte di qualcosa di più grande.”
E come Anna, tanti altri hanno espresso il loro entusiasmo: chi ha già donato, sentendosi parte attiva di questo grande progetto, e chi ci seguiva da tempo e ha deciso di compiere il passo per la prima volta. La possibilità di comporre il puzzle interattivo online – che rappresenta il progetto SaporFare in costruzione – ha reso ancora più tangibile il coinvolgimento di tutti. Cliccando, tessera dopo tessera, il mosaico ha preso vita sotto gli occhi di chi lo stava componendo, proprio come succederà nella realtà.
Perché ogni contributo è più di un semplice gesto: è una speranza che si trasforma in realtà. È il sorriso di una persona che troverà un posto sicuro dove crescere, è la possibilità per qualcuno di scoprire il proprio talento e diventare più indipendente. Ogni donatore diventa un esempio per gli altri, una scintilla di cambiamento in un progetto che darà dignità e opportunità a chi ne ha più bisogno.
L’entusiasmo suscitato dalla notizia ci dimostra quanto sia forte il desiderio di partecipare e contribuire. Per completare il mosaico servono 1.500.000 euro, e grazie alla Banca di Credito Cooperativo BCC di Milano, che finanzierà il 50% del progetto, siamo già a metà del cammino.
Nel solo mese di gennaio abbiamo raccolto 200.000 euro.
L’obiettivo è ambizioso, ma… chi ben comincia è già a metà dell’opera!
Insieme possiamo fare SaporFare 💙 Dona Ora – SaporFare