L’azienda, guidata da Luca Cosentino, sta puntando su un percorso di innovazione e ricerca del personale che la porta a seguire sempre meglio i propri clienti con soluzioni a 360°.
Concorezzo. “Costruire, ristrutturare e tinteggiare ogni casa come se fosse la nostra, mettendo al servizio del cliente la nostra professionalità ma soprattutto la nostra passione”. È questo il motto della Cocoter Srl, azienda a conduzione familiare con sede a Concorezzo, impegnata da oltre 20 anni nel campo dell’edilizia.
Come una barca in mare da tempo e capace di domare la forza di onde grandi e piccole, la Cocoter, nata nel 1991 da due soci fondatori, è oggi giunta alla seconda generazione. Luca Cosentino, 37 anni, figlio di uno dei titolari originari, sta infatti guidando l’azienda verso direzioni in parte nuove e sempre più definite.
Da imprenditore moderno, dotato allo stesso tempo di una solida formazione teorica e di una consolidata esperienza sul campo, sta cercando di allargare l’attività della Cocoter. Anche attraverso la ricerca di nuovo personale da inserire in uno staff già collaudato.
“Sin da molto giovane mi è sempre piaciuto stare in cantiere e prendere parte alle attività dell’azienda fondata da mio padre e da un suo caro amico– racconta Luca Cosentino – inoltre la mia famiglia mi ha sempre trasmesso l’importanza di avere un’istruzione approfondita e così mi sono laureato in Economia e gestione aziendale”.
Già prima di avere una laurea in tasca, sulla scia del naturale fascino per il cantiere e per l’edilizia in generale, Luca comincia ad aiutare gli amici nei lavori edili da fare in casa. “Dopo la laurea inizio a lavorare in Deloitte, una delle principali aziende al mondo di servizi di consulenza e revisione – spiega Cosentino – poi però scopro che mio padre, ormai prossimo alla pensione, aveva intenzione di chiudere la Cocoter. Allora ho deciso di tornare nell’ azienda di famiglia e occuparmene a tempo pieno”.
La “scalata” di Luca Cosentino all’attività imprenditoriale ereditata dal padre parte dal basso. “Per mia scelta decido di fare l’operaio della Cocoter per 4 anni, dal 2011 al 2015 – afferma – perché sono convinto che nel settore dell’edilizia, se non ci si sporca le mani in cantiere, non si possono capire le peculiarità del lavoro, le abilità da possedere, come e dove reperire gli strumenti necessari”.
“Con il passare del tempo, nonostante la crisi economica e finanziaria che ha colpito il settore edile nel 2008, prendo il controllo dell’azienda e mi impegno ad allargare sempre di più le opportunità di lavoro per la Cocoter, puntando molto sulle ristrutturazioni, oltre che sulla consolidata attività di tinteggiatura” afferma Cosentino.
“La mia competenza finanziaria e contabile diventa un surplus da offrire ai nostri clienti, come è successo ad esempio con il recente superbonus 110% per gli interventi di efficientamento e ristrutturazione degli edifici – continua – siamo stati infatti tra i primi a partire sul fronte detrazioni e a farci approvare dalle banche una pratica di cessione del credito”.
Forte delle sue basi solide, ma anche della capacità di trovare soluzioni innovative, la Cocoter è una realtà che guarda al prossimo futuro con la voglia di crescere. “Abbiamo sei dipendenti tra operai e amministrativi, un ingegnere come direttore tecnico esperto in ristrutturazioni e costruzioni che fornisce un grande contributo pratico – spiega Luca – in questo modo riusciamo a seguire i clienti a 360°, anche sulla parte finanziaria: li aiutiamo a trovare casa attraverso ricerche di compravendita e poi forniamo un servizio assolutamente completo di ristrutturazione, per rendere la soluzione abitativa di chi di affida a noi la più confortevole possibile”.
Oltre al proprio staff interno la Cocoter, che ha un bacino di utenza piuttosto ampio, dal Nord della Lombardia alla provincia di Pavia, può contare anche su una consolidata manodopera esterna. “Abbiamo diverse squadre affiliate alla nostra azienda, composte anche da artigiani specializzati ed esperti chi nella costruzione, chi nella manutenzione delle diverse parti di un edificio, dalle fondamenta fino al tetto” aggiunge.
Le ambizioni di crescita della Cocoter e la direzione che ha scelto di perseguire nel campo edile hanno bisogno di ulteriore personale. “Stiamo cercando ingegneri e geometri, direttori di cantiere che sappiano seguire la parte burocratica di organizzazione delle attività e abbiano la capacità di tener conto delle variabili che possono emergere da parte del cliente durante i lavori” annuncia il titolare della Cocoter, Luca Cosentino.
Ai possibili candidati per le mansioni ricercate l’azienda di Concorezzo offre “un ambiente umano serio e professionale, in cui la comunicazione interna è diretta ed efficace – spiega Cosentino – senza dimenticare l’aspetto più prettamente lavorativo di essere coinvolti in prima persona in commesse di una certa rilevanza ed importanza”.
Per eventuali candidature inviare CV all’indirizzo: amministrazione@cocoter.com