Collegio Bianconi: tempo di bilancio per il liceo linguistico quadriennale
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Collegio Bianconi: tempo di bilancio per il liceo linguistico quadriennale

6 maggio 2019 | 00:16


Il Collegio Bianconi è stato scelto dal Ministero dell’Istruzione per la sperimentazione del liceo quadriennale internazionale a dicembre 2017.


A poco meno di due mesi dall’ultima campanella che per loro suonerà venerdì 28 giugno, i primi studenti del liceo linguistico quadriennale del Collegio Bianconi di Monza tirano le somme del loro primo anno da liceali speciali.

Sono solo 180 le classi in Italia e appena quattro in Monza e Brianza che possono vantare un indirizzo superiore sui 4 anni e loro fanno parte degli studenti che hanno superato i test di ammissione e che si stanno velocemente dirigendo verso gli scrutini di fine anno. A parlare per loro il Prof. Stefano Sartori, docente tutor che li ha seguiti in tutto il loro percorso.

Come stanno vivendo i ragazzi questi ultimi 2 mesi di scuola: temono gli esami finali?
Non credo più di tanto. È da settembre 2018 che l’ultima settimana di ogni mese sostengono le prove di verifica per ogni disciplina per cui diciamo che ormai ci sono abituati e sanno più o meno cosa li aspetta.

Un ritmo di studio un po’ diverso dai comuni standard
Sì i ragazzi studiano per blocchi didattici di quattro settimane con dinamiche e ritmi di studio allineati ai modelli universitari. Nelle prime tre settimane del mese seguono le spiegazioni, nella quarta settimana la didattica viene sospesa per lasciare spazio all’attività di studio assistito, ai moduli monografici e agli approfondimenti per poi concludere il mese con le prove di verifica di tutte le materie.

Un anno scolastico più lungo per riuscire a svolgere in 4 anni ciò che altri licei fanno in cinque
Diciamo che non si perde tempo, si inizia un pochino prima e si finisce dopo. Hanno iniziato la scuola lunedì 3 settembre e la finiranno il 28 giugno. Dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 13.45 mentre il venerdì fino alle 16.30, così per 38 settimane complessive nell’intero anno scolastico.

Nonostante la “riduzione” su 4 anni lo studio delle lingue non ne risente
Assolutamente no, anzi… L’inglese è abbinato sin dalla prima a varie materie con i cosiddetti progetti CLIL, mentre la seconda e la terza lingua (a scelta fra tedesco, francese e cinese) vengono studiate per 12 ore complessive a settimana, tutte con un potenziamento di almeno tre ore, rispetto ai licei linguistici tradizionali.

Il Collegio Bianconi è stato scelto dal Ministero dell’Istruzione per la sperimentazione del liceo quadriennale internazionale a dicembre 2017 grazie alla presentazione di un progetto che l’ha visto rientrare tra le cento migliori scuole d’Italia partecipanti al bando.

“Sembra ieri quando abbiamo ricevuto la notizia dal Ministero e siamo già qui a parlare di primo bilancio” – afferma il Vicepreside Prof. Andrea Villa – “Non posso che essere contento dei nostri studenti e di come abbiano approcciato alla nuova didattica inclusiva del quadriennale. Siamo fiduciosi anche per il prossimo anno: tanti gli studenti e le famiglie che si sono avvicinati alla nostra realtà anche dopo gli open day, per questo abbiamo deciso di aprire un’altra sessione di test di ammissione venerdì 24 maggio aperta a tutti coloro che vogliono provare ad inserirsi in questo percorso, certamente impegnativo ma dagli sbocchi davvero unici” – conclude Villa.

E sono proprio le prospettive a indicare la chiave del successo del liceo quadriennale: a soli 18 anni i diplomati possono già avere tutte le certificazioni linguistiche riconosciute in Italia e all’estero, accedere agli studi universitari di qualsiasi indirizzo umanistico ma anche medico-scientifico, nonché avere a curriculum esperienze di studio-lavoro all’estero che in pochi possono vantare.