Il collegio Villoresi: tutte le novità di una scuola sempre all’avanguardia
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Il collegio Villoresi: tutte le novità di una scuola sempre all’avanguardia

12 novembre 2018 | 09:45


All’Open Day del 17 novembre presenteranno il progetto di un Liceo Classico sempre della durata di 5 anni, quindi “tradizionale”, ma con una proposta di potenziamento Biomedico.


Il Collegio Villoresi San Giuseppe inizia la sua attività educativa nell’ormai lontano 1862 e dal 1903 occupa la sede attuale, in via Monti e Tognetti a due passi dalla Villa Reale. Dal 2000 siamo diventati scuola paritaria.

Per quanto riguarda la scuola superiore, la vocazione alla innovazione è da sempre parte del “corredo genetico” del Collegio: nel 1976 il Liceo Scientifico Sperimentale, nel 1989 il Liceo Classico Sperimentale, nel 2005 il Progetto Veicolare (insegnamento di almeno il 30% del curricolo in lingua inglese, ormai fiore all’occhiello di ogni settore della nostra scuola).

Dopo un anno di sperimentazione, nel 2018 abbiamo finalmente ricevuto l’approvazione ministeriale e quindi il riconoscimento ufficiale per il Liceo Scientifico Quadriennale.

Potevamo fermarci qui, invece anche quest’anno ci presentiamo con una novità: al nostro Open Day del 17 novembre presenteremo il progetto di un Liceo Classico sempre della durata di 5 anni, quindi “tradizionale”, ma con una proposta di potenziamento Biomedico.

PERCHÉUN LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE?

Per portare alla maturità dopo quattro anni, invece dei soliti cinque, ovvio! Ma i vantaggi? In Italia sono pochissime le scuole ammesse a questa innovazione che allinea il nostro Collegio ai licei europei e americani, senza che si rinunci alla ricchezza della tradizione italiana. Non per niente questa forma di liceo, con la sua naturale adesione al progetto veicolare, che garantisce in questo caso il 40% di insegnamento in lingua inglese, ci immette in un circuito, appunto, “internazionale”.

Il Liceo in 4 anni non si fa “correndo” o peggio “tagliando” il programma, ma rivoluzionando la didattica! Le discipline sono organizzate per aree pluridisciplinari e la didattica diventa sempre più dinamica, interattiva e digitale. I docenti delle singole discipline lavorano in team, elaborando progetti comuni e sviluppando competenze trasversali.

Dopo un primo biennio in cui si sviluppano le competenze di base, potenziate dalla lingua inglese e dall’uso di strumenti tecnologici innovativi, nel secondo biennio ci si dedicherà alle competenze specifiche, in parte dettate dalla natura scientifica dell’indirizzo, in parte legate agli interessi dell’alunno. I ragazzi potranno infatti ritagliarsi un piano di studi con alcune personalizzazioni, per tenere conto e potenziare le attitudini e gli interessi di ciascuno. Anche questo aiuta il percorso di maturazione dei ragazzi, che potranno raggiungere l’Esame di Stato in anticipo di un anno, pronti  per continuare il percorso universitario.

Non possiamo nascondere che non sarà una passeggiata! Occorrono forte motivazione e costanza: sono quattro anni da vivere intensamente con il massimo impegno, quattro anni ricchi di scoperte, esperienze e incontri.

PERCHÉ UN LICEO CLASSICO CON POTENZIAMENTO BIOMEDICO?

Per rinforzare l’area scientifico-biologica e consentire un maggiore approfondimento al settore a volte più trascurato in questo indirizzo, in virtù di una preparazione più approfondita per gli studenti che al termine di questo indirizzo di studi vogliono approdare a Facoltà Universitarie in ambito sanitario. Anche questo non è un progetto solo “sulla carta”, perché abbiamo già stretto convenzioni con importanti realtà mediche della nostra zona, che saranno nostri partner in questa sperimentazione.

Il curriculum tradizionale con le ore dedicate alle discipline classiche è intatto, anzi potenziato dalla storia dell’arte insegnata fin dal primo anno.

In aggiunta, dal 2019/2020 il Liceo Classico vedrà l’introduzione del percorso Cambridge IGCSE, secondo programmi e metodologie proprie del Cambridge International Examinations, che porteranno al conseguimento di certificazioni A-level nel secondo biennio. Le discipline che rientrano in questo progetto linguistico sono, olter a inglese e biologia, geopolitca, storia, storia, storia dell’arte e fisica.

Insomma, l’innovazione che non trascura, anzi potenzia la tradizione!

Alcune informazioni:

– orari dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.40 (due giorni alle 14.35 per lo scientifico).
– curricolo al 40% in lingua inglese-certificazioni curricolari ed esami in sede
– scambi culturali e stages linguistici
– partecipazione alle rappresentazioni presso il teatro greco di Siracusa
– approfondimenti di cultura teatrale in collaborazione col Piccolo Teatro di Milano
– organizzazione della settimana della scienza
– laboratori didattici presso le università milanesi
– progetto “incontro con la scienza” (per il Liceo Scientifico)
– progetto “classico formato A3” (per il Liceo Classico)

Sito: www.collegiovilloresi.it / Facebook: @collegiovilloresi / Instagram: collegiovilloresi